Discussione:
Televisori per "anziani"
(troppo vecchio per rispondere)
Fritz
2010-01-07 09:05:51 UTC
Permalink
Per un anziano non particolarmente smaliziato con la tecnologia (e
questo può valere anche per un giovane) la soluzione del decoder
esterno per vedere il digitale terrestre non è sicuramente
percorribile, vedo gli zii ottantenni di mia moglie, a cui abbiamo
tempo fa regalato un decoder satellitare, che vedono sempre la
televisione schifosamente in analogico benche il decoder sia acceso
tutto il giorno e questo perchè non sono in grado di usare 2
telecomandi nonostante glielo si sia spiegato Nmila volte, quando
devono cambiare canale o devono riaccendere il TV schiacciano i numeri
sul telecomando del TV e addio decoder.
Purtroppo questo tipo di persone dovranno dar fondo alle lore magre
pensioni per acquistare o farsi acquistare un TV "user-friendly" (che
in generale sono anche le più costose), per TV "user-friendly" intendo
TV con decoder DTT integrato e lista canali unica tra analogici e
digitali che qualche produttore si è sforzato di fare.
Lo scopo di questo post è appunto quello di raccogliere segnalazioni
(soprattutto di TV realmente posseduti in modo che si sia verificato
personalmente il requisito) relativamente a modelli che rispondano a
questo fondamentale requisito, inizio io con informazioni ricavate
però solo dai manuali:

Humax Combo Lit da 19 a 32" ANA+DTT+SAT
Panasonic G10 ANA+DTT HD
Panasonic G15 ANA+DTT HD+SAT HD
Panasonic V10 ANA+DTT HD+SAT HD
Philips dalla serie PFL5404 ANA+DTT (almeno mi par daver capito dal
manuale)
Sony KDL-32V5800 ANA+DTT+SAT (credo non sia italiano)

Ciao

Fritz
Armando
2010-01-07 09:36:35 UTC
Permalink
Samsung LE40B7000.
E' possibile riordinare in qualunque modo i canali e lo zapping include
switch automatico lista canali analogici/digitali (se presenti).
Telecomando aggiuntivo dotato di soli 5 pulsanti per
accensione/spegnimento, controllo volume e zapping.

Ciao!
Armando
Armando
2010-01-07 09:43:30 UTC
Permalink
Piccola correzione:
se ben ricordo (ricevo finalmente solo in DVB-T) la numerazione può
essere modificata a piacimento ma non è possibile "mischiare" canali
analogici e digitali: al termine dello zapping sui canali analogici
inizia quello sui digitali...

Ciao!
Armando
Fritz
2010-01-07 10:35:50 UTC
Permalink
Post by Armando
se ben ricordo (ricevo finalmente solo in DVB-T) la numerazione può
essere modificata a piacimento ma non è possibile "mischiare" canali
analogici e digitali: al termine dello zapping sui canali analogici
inizia quello sui digitali...
L'importante è che non ci sia un tasto di switch tra analogico e
digitale, poi spero che sintonizzando solo canali digitale si possa
numerarli a partire da 1 comunque.

Ciao

Fritz
Hosso
2010-01-07 10:38:33 UTC
Permalink
Post by Armando
Samsung LE40B7000.
[cut]
Un 40 pollici è il tipico televisore che il pensionato tiene in cucina o sul
mobiletto del soggiorno.. ;-)
Domanda:
C'è un televisore con DVB-T integrato che si degni di fare zapping coi tasti
numerici "one-touch" come si è sempre fatto con l'analogico? (tanto
all'anziano non gliene frega niente di fare zapping su 1000canali, gli
bastano i soliti 7 o 8).

Poi, per chiudere la parentesi, ho visto televisori la cui interfaccia d'uso
è scandalosa: la palma d'oro ad un philips che ho visto da amici (di cui non
ho preso nota del modello): altro che anziani, quello mette fuori uso
chiunque. Mescola digitali ed analogici, poi ti mette gli analogici dove
vuole lui e non ho trovato da nessuna parte il modo di ordinarli.
Forse a cercare meglio esisterà pure il modo per farlo, ma dico io: chi sono
quei cerebrolesi che studiano interfacce così schifose??
Fritz
2010-01-07 11:31:25 UTC
Permalink
Un 40 pollici il tipico televisore che il pensionato tiene in cucina o sul
mobiletto del soggiorno.. ;-)
Della stessa serie c'è anche il 32 che è già più abbordabile ma siamo
sempre su prezzi piuttosto alti per un pensionato.
C' un televisore con DVB-T integrato che si degni di fare zapping coi tasti
numerici "one-touch" come si sempre fatto con l'analogico?
Tutti che io sappia, ma forse non ho ben capito cosa intendi.
ho visto televisori la cui interfaccia d'uso
Già, sembra che chi li pensa poi non provi neanche ad utilizzarli.
la palma d'oro ad un philips che ho visto da amici (di cui non
ho preso nota del modello): altro che anziani, quello mette fuori uso
chiunque. Mescola digitali ed analogici, poi ti mette gli analogici dove
vuole lui e non ho trovato da nessuna parte il modo di ordinarli.
Sarà forse dovuto all'LCN che fissa le posizioni dei digitali e poi
gli analogici li mette dove trova posto? In ogni caso se il televisore
non è una chiavica dovrebbe essere disattivabile.

Ciao

Fritz
Hosso
2010-01-07 13:08:07 UTC
Permalink
Post by Fritz
C' un televisore con DVB-T integrato che si degni di fare zapping coi tasti
numerici "one-touch" come si sempre fatto con l'analogico?
Tutti che io sappia, ma forse non ho ben capito cosa intendi.
Intendo:
schiaccio il "3" e come per magia esce immediatamente rai3 (stupore vero?!
^_^ ),
NON, schiaccio il "3", vado a fare il caffè, vado in bagno, e quando mi è
passata la dissenteria esce rai3.
Sempreché, il buon pensionato non soffra di parkinson, a quel punto gli esce
immediatamente il canale 333 (oppure il 33 dopo che torna dal bagno...), e
può mettere rai1 sul 111, rai2 sul 222 e così via...
Post by Fritz
ho visto televisori la cui interfaccia d'uso
Già, sembra che chi li pensa poi non provi neanche ad utilizzarli.
...a me sembra che non li pensino proprio ;-)
Post by Fritz
la palma d'oro ad un philips che ho visto da amici (di cui non
ho preso nota del modello): altro che anziani, quello mette fuori uso
chiunque. Mescola digitali ed analogici, poi ti mette gli analogici dove
vuole lui e non ho trovato da nessuna parte il modo di ordinarli.
Sarà forse dovuto all'LCN che fissa le posizioni dei digitali e poi
gli analogici li mette dove trova posto? In ogni caso se il televisore
non è una chiavica dovrebbe essere disattivabile.
Ah non lo so guarda, sta di fatto che ti viene voglia di prendere certi
televisori e buttarli dalla finestra (ancor prima di vedere quello che
trasmettono, ovviamente).
Fritz
2010-01-07 13:40:30 UTC
Permalink
Post by Hosso
schiaccio il "3" e come per magia esce immediatamente rai3 (stupore vero?!
^_^ ),
NON, schiaccio il "3", vado a fare il caffè, vado in bagno, e quando mi è
passata la dissenteria esce rai3.
Ah ok, allora mi sa che siamo messi male. Con il numero di memorie dei
TV attuali ti deve dare il tempo di comporre i numeri se per esempio
vuoi andare sul 139, altrimenti l'alternativa è usare il CH+/-.

Ciao

Fritz
Hosso
2010-01-07 14:26:11 UTC
Permalink
Post by Fritz
Post by Hosso
schiaccio il "3" e come per magia esce immediatamente rai3 (stupore vero?!
^_^ ),
NON, schiaccio il "3", vado a fare il caffè, vado in bagno, e quando mi è
passata la dissenteria esce rai3.
Ah ok, allora mi sa che siamo messi male. Con il numero di memorie dei
TV attuali ti deve dare il tempo di comporre i numeri
Peccato che è questa la causa di maggior confusione negli anziani.
Ed onestamente trovo scomodo anch'io non avere più a disposizione questa
funzione.

Saluti,
-= Hosso =-
SiMcarD
2010-01-07 16:20:47 UTC
Permalink
Improvvisamente i 2 neuroni di Fritz si incontrarono
Post by Fritz
Ah ok, allora mi sa che siamo messi male. Con il numero di memorie dei
TV attuali ti deve dare il tempo di comporre i numeri se per esempio
vuoi andare sul 139, altrimenti l'alternativa è usare il CH+/-.
Ciao
Fritz
Però una volta esisteva il tasto apposito per comporre i numeri con due
o tre cifre. E' vero che devi fare un passaggio in più però almeno i
primi 9 canali erano istantanei.
--
_-=SiMcarD=-_ ®
"Che Dio ce la mandi bona" (Adamo)
Fritz
2010-01-07 22:13:49 UTC
Permalink
Post by SiMcarD
Però una volta esisteva il tasto apposito per comporre i numeri con due
o tre cifre.
Io l'ho sempre visto solo per una o due cifre, oppure suoi mivar c'era
1-, 2-, 3-.
Post by SiMcarD
E' vero che devi fare un passaggio in più però almeno i
primi 9 canali erano istantanei.
Probabilmente ora 9 canali sono pochi anche per l'utente medio e
quindi si è preferito fare così.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
SiMcarD
2010-01-07 22:16:40 UTC
Permalink
Improvvisamente i 2 neuroni di Fritz si incontrarono
Post by Fritz
Io l'ho sempre visto solo per una o due cifre, oppure suoi mivar c'era
1-, 2-, 3-.
Sui televosori di fascia più alta c'erano più di 100 canali
memorizzabili.
Post by Fritz
Probabilmente ora 9 canali sono pochi anche per l'utente medio e
quindi si è preferito fare così.
Sì, è una cosa che comprendo purtroppo.
--
_-=SiMcarD=-_ ®
"Questo messaggio è stato spedito in forma ridotta per venire incontro
alle vostre capacità mentali"
Hosso
2010-01-07 22:55:47 UTC
Permalink
Post by SiMcarD
Post by Fritz
Io l'ho sempre visto solo per una o due cifre, oppure suoi mivar c'era
1-, 2-, 3-.
Sui televosori di fascia più alta c'erano più di 100 canali
memorizzabili.
c'era un tasto -/--/--- sul telecomando di quei televisori?
SiMcarD
2010-01-07 23:00:55 UTC
Permalink
Improvvisamente i 2 neuroni di Hosso si incontrarono
Post by Hosso
Post by SiMcarD
Post by Fritz
Io l'ho sempre visto solo per una o due cifre, oppure suoi mivar c'era
1-, 2-, 3-.
Sui televosori di fascia più alta c'erano più di 100 canali
memorizzabili.
c'era un tasto -/--/--- sul telecomando di quei televisori?
no il tasto era unico, uscivano tre --- e bisognava metterci gli zeri
davanti: 050, 090 ecc..
--
_-=SiMcarD=-_ ®
"Ne ho tal donde di siffatte ciuffole."
Hosso
2010-01-08 12:11:34 UTC
Permalink
Post by SiMcarD
Post by Hosso
c'era un tasto -/--/--- sul telecomando di quei televisori?
no il tasto era unico, uscivano tre --- e bisognava metterci gli zeri
davanti: 050, 090 ecc..
comodo... l'anticamera della morte ;-)
Dovrebbero brevettare un telecomando universale che quando schiacchi "3", fa
"0"+"0"+"3" :-D
Fritz
2010-01-08 13:58:40 UTC
Permalink
Post by Hosso
comodo... l'anticamera della morte ;-)
Dovrebbero brevettare un telecomando universale che quando schiacchi "3", fa
"0"+"0"+"3"  :-D
Con i Logitech si può fare :-)

Ciao

Fritz
Navigator
2010-01-09 10:39:16 UTC
Permalink
In presenza di anziani (molto vecchi) quelli che si attrigano con due
telecomandi , una soluzione molto semplice consiste nel coprire con del
nastro adesivo e un cartoncino tutti i tasti del telecomando del televisore,
con eccezione del tasto rosso che serve per accendere e spengere il
televisore. Se nel telecomando del decoder ci sono tasti "pericolosi" tasti
cioè che attivano menù di programmazione, si possono coprire anche quelli
con del nastro adesivo in modo che questi anziani, anche volendo, non
possani sbagliare.
Post by Hosso
comodo... l'anticamera della morte ;-)
Dovrebbero brevettare un telecomando universale che quando schiacchi "3", fa
"0"+"0"+"3" :-D
Con i Logitech si può fare :-)

Ciao

Fritz
AlexB
2010-01-07 14:50:12 UTC
Permalink
Una soluzione economicamente abbordabile, rispetto ad un nuovo televisore,
potrebbe essere l'acquisto di un telecomando programmabile. Non quelli
universali che hanno comunque dei codici e delle funzioni fisse, ma qualcosa
in grado di apprendere gli altri telecomandi. Credo che esistano, il
telecomando del mio vecchio vcr ha una sezione di tasti che funziona proprio
così. In tal modo si potrebbero programmare selettivamente i tasti che
dovranno agire sul tv e sul decoder.

Alex
Fritz
2010-01-07 22:11:23 UTC
Permalink
Post by AlexB
Una soluzione economicamente abbordabile, rispetto ad un nuovo televisore,
potrebbe essere l'acquisto di un telecomando programmabile. Non quelli
universali che hanno comunque dei codici e delle funzioni fisse, ma qualcosa
in grado di apprendere gli altri telecomandi.
Come il mio Logitec Harmony ma si parte da 80-100 euro e ci vuole
internet per progammarlo, non proprio a portata di anziano.

Ciao
--
Fritz

Togli *ERASE* per rispondere in e-mail.
SOMMERGIBILE
2010-01-08 11:17:51 UTC
Permalink
"Fritz" ha scritto
Post by Fritz
Per un anziano non particolarmente smaliziato con la tecnologia
Per semplificarmi la vita mi sono modificato il vecchio tv crt facendogli
uscire
un cavo collegato a valle dell'interruttore generale a pulsante. Questo
cavo,
munito all'estremità di una presa femmina, porta la 230 al decoder.
In questo modo, come premo il pulsante, accendo contemporaneamente tv e
decoder
ed il telecomando tv non é più necessario (se si accetta di spegnere il
tutto manualmente
col pulsante).
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di SOMMERGIBILE:
http://web.tiscali.it/am2zy
t***@trash2012.com
2010-01-08 17:25:05 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
"Fritz" ha scritto
Post by Fritz
Per un anziano non particolarmente smaliziato con la tecnologia
Per semplificarmi la vita mi sono modificato il vecchio tv crt facendogli
uscire
un cavo collegato a valle dell'interruttore generale a pulsante. Questo
cavo,
munito all'estremità di una presa femmina, porta la 230 al decoder.
In questo modo, come premo il pulsante, accendo contemporaneamente tv e
decoder
ed il telecomando tv non é più necessario (se si accetta di spegnere il
tutto manualmente
col pulsante).
Io sto studiando una soluzione basata su pulsante a pedale per
comandare un telecomando programmabile autocostruito con sensori IR.
Lo voglio battezzare "ZUT" perchè la funzione che serve a me è che la
TV stia zitta quando interrompe o rompe.
SOMMERGIBILE
2010-01-09 11:05:24 UTC
Permalink
Post by t***@trash2012.com
Io sto studiando una soluzione basata su pulsante a pedale per
comandare un telecomando programmabile autocostruito con sensori IR.
Lo voglio battezzare "ZUT" perchè la funzione che serve a me è che la
TV stia zitta quando interrompe o rompe.
Fammi indovinare:
ZUT = Zittire U Televisuri?
Praticamente stai inventando il "mute", o "speaker off"....
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di SOMMERGIBILE:
http://web.tiscali.it/am2zy
Hosso
2010-01-08 17:52:47 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
Per semplificarmi la vita mi sono modificato il vecchio tv crt facendogli
uscire un cavo collegato a valle dell'interruttore generale a pulsante.
[cut]
Quando hanno tolto la presa per l'alimentazione dei monitor
dall'alimentatore del pc, ho saldato un interruttore statico optoisolato al
suo interno ed ho risolto il problema. Ma più che una "semplificazione della
vita" lo ritengo un ripiego.
Se dobbiamo ridurci a fare queste cose, allora siamo proprio messi male..
SOMMERGIBILE
2010-01-09 11:07:39 UTC
Permalink
"SOMMERGIBILE" ha scritto
Post by SOMMERGIBILE
ed il telecomando tv non é più necessario (se si accetta di spegnere il
tutto manualmente col pulsante).
Ed anche di accendere, ovviamente.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di SOMMERGIBILE:
http://web.tiscali.it/am2zy
Continua a leggere su narkive:
Loading...