Discussione:
Tv "impazzito" dopo lo switchoff
(troppo vecchio per rispondere)
Gino Grandi
2011-11-29 17:55:25 UTC
Permalink
Dallo switchoff (18/19 novembre) uno dei TV di casa (Samsung) ha iniziato a
dare segni di squilibrio sul digitale terrestre:
1 I canali RAI ospitati sul mux RAI A (o RAI 1) non li vede neanche, anche
perché la scansione automatica parte dal canale 21 mentre, se ho
interpretato bene i vari siti, questo mux dovrebbe essere sul 5 (ripetitore
Monte Serra).
2 l'LCN non funziona: tutti i canali mi vengono ammucchiati con numerazione
fra 800 e 999
3 Ogni volta che spengo il televisore l'elenco canali si azzera e l'unico
canale che rimane visibile senza risintonizzare è quello su cui si trovava
sintonizzato il televisore al momento dello spegnimento.
4 Il linguaggio di default ogni volta che si spegne la televisione passa
automaticamente da italiano a inglese e va reimpostato a mano.

Inizialmente ho pensato che i problemi derivassero dal fatto che il decoder
digitale integrato è impostato su uno standard diverso dal nostro ma
l'assenza di possibilità di scegliere la nazione sui menù ed i problemi di
cui ai punti 3 e 4 mi lasciano pensare che il sintonizzatore digitale si sia
guastato tout court e che lo switchoff sia in realtà solo una bizzarra
coincidenza temporale.
Ho valutato anche l'opzione di acquistare un decoder esterno ma trattandosi
della TV di camera da letto, montata tra l'altro a parete, tale opzione
resta l'ultima, subito prima dell'acquistarne una nuova.
La domanda è: la riparazione può essere conveniente e quindi lo porto a un
centro assistenza o il problema è noto e determinato da cause che mi
sfuggono e lo posso "riparare" da solo?

Saluti

Gino
Warlord
2011-11-29 18:52:22 UTC
Permalink
Post by Gino Grandi
Dallo switchoff (18/19 novembre) uno dei TV di casa (Samsung) ha iniziato a
1 I canali RAI ospitati sul mux RAI A (o RAI 1) non li vede neanche, anche
perché la scansione automatica parte dal canale 21 mentre, se ho
interpretato bene i vari siti, questo mux dovrebbe essere sul 5 (ripetitore
Monte Serra).
2 l'LCN non funziona: tutti i canali mi vengono ammucchiati con numerazione
fra 800 e 999
3 Ogni volta che spengo il televisore l'elenco canali si azzera e l'unico
canale che rimane visibile senza risintonizzare è quello su cui si trovava
sintonizzato il televisore al momento dello spegnimento.
4 Il linguaggio di default ogni volta che si spegne la televisione passa
automaticamente da italiano a inglese e va reimpostato a mano.
Che televisore è?
Te lo chiedo perchè anch'io ho un Samsung, un serie 5, e cercando il
modo per aggiornargli il software (sperando che le ultime versioni siano
migliori, quella che ho su io fa praticamente cagare, come spesso accade
ai prodotti Samsung - cretino io che ho comprato anche il DVR di questa
marca che è un vero aborto), ho visto che si tratta di un difetto noto,
ovvero un bug del firmware originario che non riesce a gestire i canali
quando questi superano i 200.

Siccome normalmente prima dello switch off a 200 canali digitali non ci
si arriva, i problemi escono dopo. Ma visto che l'aggiornamento che
risolverebbe il problema è già stato più volte messo on air, ora non
viene più messo (costa). Quello via USB indicato nel sito Samsung non
funziona (almeno a me) e vedo che viene indicata come unica via d'uscita
il portare il tv ad un centro di assistenza che ti aggiorna il software
(a pagamento, si parla di un 40 euro).

Tutto questo ovviamente se si tratta di un modello della stessa serie
del mio. Con la sigla esatta puoi andare sul sito Samsung e nella
sezione "supporto" verificare se il soft è aggiornato o meno.
Post by Gino Grandi
Inizialmente ho pensato che i problemi derivassero dal fatto che il decoder
digitale integrato è impostato su uno standard diverso dal nostro ma
l'assenza di possibilità di scegliere la nazione sui menù ed i problemi di
cui ai punti 3 e 4 mi lasciano pensare che il sintonizzatore digitale si sia
guastato tout court e che lo switchoff sia in realtà solo una bizzarra
coincidenza temporale.
Ho valutato anche l'opzione di acquistare un decoder esterno ma trattandosi
della TV di camera da letto, montata tra l'altro a parete, tale opzione
resta l'ultima, subito prima dell'acquistarne una nuova.
La domanda è: la riparazione può essere conveniente e quindi lo porto a un
centro assistenza o il problema è noto e determinato da cause che mi
sfuggono e lo posso "riparare" da solo?
Saluti
Gino
Gino Grandi
2011-11-30 07:46:18 UTC
Permalink
Post by Warlord
Post by Gino Grandi
Dallo switchoff (18/19 novembre) uno dei TV di casa (Samsung) ha iniziato a
1 I canali RAI ospitati sul mux RAI A (o RAI 1) non li vede neanche, anche
perché la scansione automatica parte dal canale 21 mentre, se ho
interpretato bene i vari siti, questo mux dovrebbe essere sul 5 (ripetitore
Monte Serra).
2 l'LCN non funziona: tutti i canali mi vengono ammucchiati con numerazione
fra 800 e 999
3 Ogni volta che spengo il televisore l'elenco canali si azzera e l'unico
canale che rimane visibile senza risintonizzare è quello su cui si trovava
sintonizzato il televisore al momento dello spegnimento.
4 Il linguaggio di default ogni volta che si spegne la televisione passa
automaticamente da italiano a inglese e va reimpostato a mano.
Che televisore è?
Te lo chiedo perchè anch'io ho un Samsung, un serie 5, e cercando il
modo per aggiornargli il software (sperando che le ultime versioni siano
migliori, quella che ho su io fa praticamente cagare, come spesso accade
ai prodotti Samsung - cretino io che ho comprato anche il DVR di questa
marca che è un vero aborto), ho visto che si tratta di un difetto noto,
ovvero un bug del firmware originario che non riesce a gestire i canali
quando questi superano i 200.
Potrebbe essere.
Dovrei salire su una scala per vedere il modello preciso ma che fosse un
difetto del firmware il sospetto era venuto anche a me.

Grazie mille!

Gino
Warlord
2011-11-30 08:29:52 UTC
Permalink
Post by Gino Grandi
Potrebbe essere.
Dovrei salire su una scala per vedere il modello preciso ma che fosse un
difetto del firmware il sospetto era venuto anche a me.
Se non hai buttato la scatola, c'è anche sull'etichetta.
Post by Gino Grandi
Grazie mille!
De nada, anzi se risolvi senza andare dall'assistenza postalo, magari
trovo il modo di aggiornare anche il mio (che peraltro i 200 canali li
tiene).
Post by Gino Grandi
Gino
Paolo
2011-11-30 11:52:51 UTC
Permalink
Post by Warlord
Post by Gino Grandi
Potrebbe essere.
Dovrei salire su una scala per vedere il modello preciso ma che fosse un
difetto del firmware il sospetto era venuto anche a me.
Se non hai buttato la scatola, c'è anche sull'etichetta.
Post by Gino Grandi
Grazie mille!
De nada, anzi se risolvi senza andare dall'assistenza postalo, magari
trovo il modo di aggiornare anche il mio (che peraltro i 200 canali li
tiene).
Post by Gino Grandi
Gino
Per provare se non cresha fai una ricerca dei canali e stacca il cavo
antenna a meta, io ho dei samsung ma qui da me si ricevono al massimo
180 canali e quindi funzionano.
sorzatel
2011-11-30 18:34:58 UTC
Permalink
Post by Paolo
Gino
Per provare se non cresha fai una ricerca dei canali e stacca il cavo
antenna a meta, io ho dei samsung ma qui da me si ricevono al massimo
180 canali e quindi funzionano.
mi accodo qui ma la risposta serve a Gino

oppure cancellare tutto (se del caso tornare alle impostazioni di
fabbrica) e poi fare la ricerca "manuale" sui soli MUX di interesse
(no automatica)

http://www.otgtv.it/index2.html
http://www.dgtvi.it/
http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/
http://urlin.it/22538
poi
http://lmgtfy.com/?q=digitale+terrestre+MUX


poi, puoi sempre, dopo aver spulciato 2 o 3 MUX cancellare dei singoli
canali che non ti interessano per "far posto" nella lista e continuare
nella memorizzazione "manuale"
Gino Grandi
2011-12-01 14:17:17 UTC
Permalink
Post by sorzatel
mi accodo qui ma la risposta serve a Gino
oppure cancellare tutto (se del caso tornare alle impostazioni di
fabbrica) e poi fare la ricerca "manuale" sui soli MUX di interesse (no
automatica)
La soluzione ha una buona logica, ma non mi risolve il problema del MUX RAI
1 (o RAI A) con i tre principali canali nazionali, che qui dovrebbe trovarsi
sul 5(VHF), e che mi resterebbe comunque inaccessibile in quanto anche la
scansione manuale può essere impostata solo partendo dal canale 21.

A mali estremi collegherò un decoder esterno...

Saluti

Gino
Gino Grandi
2011-12-01 14:11:43 UTC
Permalink
Post by Warlord
De nada, anzi se risolvi senza andare dall'assistenza postalo, magari
trovo il modo di aggiornare anche il mio (che peraltro i 200 canali li
tiene).
La pagina di troubleshooting della TV è questa:

http://www.samsung.com/it/support/detail/supportPrdDetail.do?menu=SP01&prd_mdl_name=LE23R86WD

e non c'è niente di utile a parte il manuale dell'utente, nel quale ho
verificato che dovrebbe esistere la possibilità di "ripartire" da zero, con
scelta della nazione, della lingua e di varie altre opzioni che io non ho
potuto settare perché inesistenti o "in grigio".
Anche la funzione per riattivare il "plug'n play" (cioè per farlo riavviare
come appena uscito dal negozio) non è accessibile, perciò mi viene il
sospetto che il televisore sia rimasto in modalità "Shop", cioè con molte
funzioni disabilitate.
Proverò a salire su una scala e ripristinarlo manualmente come indicato nel
manuale medesimo...

Vi farò sapere, per intanto grazie a tutti.

Saluti

Gino
Taltomar
2011-11-30 20:58:12 UTC
Permalink
Post by Warlord
Te lo chiedo perchè anch'io ho un Samsung, un serie 5, e cercando il
modo per aggiornargli il software (sperando che le ultime versioni siano
migliori, quella che ho su io fa praticamente cagare, come spesso accade
ai prodotti Samsung - cretino io che ho comprato anche il DVR di questa
marca che è un vero aborto),
anch'io ho avuto esperienza disastrose con la Samsung, questa marca ha
invaso tutte le rivendite con apparecchi dozzinali.
--
Ciao

Taltomar

Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Warlord
2011-12-01 09:12:07 UTC
Permalink
Post by Taltomar
Te lo chiedo perchè anch'io ho un Samsung, un serie 5, e cercando il modo
per aggiornargli il software (sperando che le ultime versioni siano
migliori, quella che ho su io fa praticamente cagare, come spesso accade
ai prodotti Samsung - cretino io che ho comprato anche il DVR di questa
marca che è un vero aborto),
anch'io ho avuto esperienza disastrose con la Samsung, questa marca ha
invaso tutte le rivendite con apparecchi dozzinali.
Non che io sia un tecnico, ma a livello hardware non mi pare faccia dei
brutti prodotti. E' il software che sembra spesso raccogliticcio e con
interfacce utente spesso costruite alla come viene viene, per nulla
coerenti e poco usabili. Da questo punto di vista mi sembra molto meglio
LG, per dire.
Post by Taltomar
-- Ciao
Buona giornata. > > Taltomar > > Art. 21. > Tutti hanno diritto di
manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e
ogni altro mezzo di diffusione. > La stampa non può essere soggetta ad
autorizzazioni o censure.
Default (fu Saka)
2011-12-01 19:40:50 UTC
Permalink
Post by Warlord
Non che io sia un tecnico, ma a livello hardware non mi pare faccia
dei brutti prodotti. E' il software che sembra spesso raccogliticcio
e con interfacce utente spesso costruite alla come viene viene, per
nulla coerenti e poco usabili. Da questo punto di vista mi sembra
molto meglio LG, per dire.
limitavano alcuni modelli con un quantitativo di memoria inferiore
rispetto alle serie superiori, e ci pazzavano il peggiore software di
controllo, che andava in tilt anche nella gestione della LCN.

C'è anche da dire che la gente ha comprato troppo presto le nuove tv HD
(ready o Full), e su molti modelli di 3 o più anni fa, oggi per il dtt
è meglio connetterci un decoder esterno, o buttarlo in discarica e
comprare una tv nuova.

io prima di spenderci x000€, attenderò il dvb-t2 e poi vaglierò se
prendere o meno una tv compatibile, oltre che appunto così costosa.
pere ora mi fermo sui 500€ al massimo, tanto sono costretto a restare
sui 32", per via del mobile dove è incassata.

quanto al 3d anche qui attenderò diverse generazioni della tecnologia,
trovo troppo limitante l'uso degli occhiali, soprattutto per una tv
piazzata in cucina.
Warlord
2011-12-02 14:27:42 UTC
Permalink
Warlord wrote: > Non che io sia un tecnico, ma a livello hardware non mi
pare faccia > dei brutti prodotti. E' il software che sembra spesso
raccogliticcio > e con interfacce utente spesso costruite alla come viene
viene, per > nulla coerenti e poco usabili. Da questo punto di vista mi
sembra > molto meglio LG, per dire.
limitavano alcuni modelli con un quantitativo di memoria inferiore
rispetto alle serie superiori, e ci pazzavano il peggiore software di
controllo, che andava in tilt anche nella gestione della LCN.
Hai purtroppo ragione. Ieri sera il mio Samsung 40" full HD serie 5,
volendo scorrere i canali del DTT, si fermava al numero LCN 133, e poi
tutti i successivi (diverse paginate) erano sempre 133.

Rifatta la sintonizzazione, è andato a posto, ma non è la prima volta
che succede. La numerazione LCN poi è alquanto squinternata, rispetto ad
altri tv che ho in casa od anche ad un decoder esterno Majestic da 20
euro, infila le radio nella stessa numerazione, per dire. > > C'è anche
da dire che la gente ha comprato troppo presto le nuove tv HD > (ready o
Full), e su molti modelli di 3 o più anni fa, oggi per il dtt > è meglio
connetterci un decoder esterno, o buttarlo in discarica e > comprare una
tv nuova.

Il mio ha giusto 3 anni. E' vero, l'ho comprato troppo presto (ad
esempio, è uno schermo full HD ma non ha il tuner DTT HD). Come schermo
tv, vedendo anche DVD o blu ray schifo non fa (almeno a me, non sono un
fanatico), come televisore fa pena. Un dec esterno che vada ad
aggiungersi agli altri aggeggi (DVR, BD, sat e WDTV Live) non ce lo
vedo, non dovrei avere nemmeno più un ingresso HDMI libero. Buttarlo in
discarica mi ruga.
io prima di spenderci x000•, attenderò il dvb-t2 e poi vaglierò se
prendere o meno una tv compatibile, oltre che appunto così costosa. pere
ora mi fermo sui 500• al massimo, tanto sono costretto a restare sui 32",
per via del mobile dove è incassata.
quanto al 3d anche qui attenderò diverse generazioni della tecnologia,
trovo troppo limitante l'uso degli occhiali, soprattutto per una tv
piazzata in cucina.
Stavolta mi sa che attendo anch'io, ma tanto tra due mesi avremo altro a
cui pensare rispetto al guardare la tv (febbraio 2012: 50 miliardi di
titoli del debito pubblico in scadenza. Chi se li compra?)

Loading...