Discussione:
TV francesi dalla Corsica
(troppo vecchio per rispondere)
IW5DEI
2005-04-20 22:51:11 UTC
Permalink
C'è qualcuno sulla costa ligure e/o toscana che riesce a ricevere qualche
segnale francese dall'isola rossa ?
----
Saluti
iw5dei
Fede
2005-04-20 23:49:18 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
C'è qualcuno sulla costa ligure e/o toscana che riesce a ricevere qualche
segnale francese dall'isola rossa ?
Saluti
iw5dei
Ciao IW5DEI da IW1QN Federico.
Sinceramente la vedo un poco difficile ricevere il DTT dalla Corsica,
escluso in qualche caso di ESporadico,
ma sui canali bassi10,11 e diciamo al Max fino ai 500Mhz.
In DTT la potenza dei Trasmettotori é molto inferiore rispetto alla TV
Analogica.
Per dirti il Mux B della Rai qui a Genova Trasmette (si pensa in QRP per
evitare interferenze a RAI 1 sul Ch.10 (H))
dalla Ruta di Camogli sull' H1 (Ch.11) ma non si riceve bene neppure da chi
é in ottica, ossia da Savona.
Per questo motivo penso che non si riceva qualcosa dalla Corsica, almeno
come utilizzatori medi.
Certo se hai 2 Antenne Acoppiate magari monobanda + un PreAmplificatore, e
punti sulla corsica, qualcosa puoi
ricevere alcuni giorni.
Mi ricordo quasi una decina di anni fa che Utilizzando una Direttiva 9 Elem
Fracarro per il Tel GSM (la copertura non era come adesso)
se facevo una ricerca Reti e puntavo l'antenna verso la Corsica ricevevo
SFR, poi non riuscivo a registrami poiché ero oltre 35Km, e
oltre quel limite li non puoi collegarti alla BTS, però ricevevi il Beacon
di SFR a 900Mhz.........

Sarebbe da Provare quando c'é Esporadico sulle Nostre Bande RadioAmatoriali
a puntare sulla Corsica con le antenne TV e vedere se si riceve qualcosa.

Io non ho questa possibilità per la TV, se c'é qualche altro collega che
legge e si offre volontario...........
A presto.

73 de IW1QN Federico.
http://www.qsl.net/iw1qn
IW5DEI
2005-04-21 22:30:06 UTC
Permalink
Post by Fede
In DTT la potenza dei Trasmettotori é molto inferiore rispetto alla TV
Analogica.
questo è un aspetto a cui non avevo dato gran peso
Post by Fede
Per questo motivo penso che non si riceva qualcosa dalla Corsica, almeno
come utilizzatori medi.
Certo se hai 2 Antenne Acoppiate magari monobanda + un PreAmplificatore, e
punti sulla corsica, qualcosa puoi
ricevere alcuni giorni.
infatti non pretendevo di riuscire puntando una semplice LP345 :)
Post by Fede
Mi ricordo quasi una decina di anni fa che Utilizzando una Direttiva 9
Elem Fracarro per il Tel GSM (la copertura non era come adesso)
se facevo una ricerca Reti e puntavo l'antenna verso la Corsica ricevevo
SFR, poi non riuscivo a registrami poiché ero oltre 35Km, e
oltre quel limite li non puoi collegarti alla BTS, però ricevevi il Beacon
di SFR a 900Mhz.........
ho fatto anch'io a quei tempi alcune DX-spedition con il GSM, la curiosità
degli anni 90 fu grande, i primi roaming ....
Ma ho sempre avuto l'impressione che il vincolo che ci impediva di
collegarci con il gestore francese, sia sempre stato più che altro la
prevalenza di un segnale italiano in zona, e/o l'impossibilità di trovare
una zona buia per SIP e illuminata da SFR. Ho provato anche dall'isola di
Capraia (4h da Livorno e 1h da Bastia) quando ancora non aveva il ripetitore
proprio, e non ci sono riuscito.
Post by Fede
Sarebbe da Provare quando c'é Esporadico sulle Nostre Bande
RadioAmatoriali a puntare sulla Corsica con le antenne TV e vedere se si
riceve qualcosa.
Io vivo sulle colline della Versilia, e ricordo che negli anni 70 quando io
ero ancora quasi in fasce (ma sveglio in fatto d'antenne) mio padre, in
pianura (quasi sul mare) si dilettava a puntare sulla Corsica, in B/N con il
diodo invertito. Ma allora, sembrava che quasi volessero farti vedere di
proposito i loro programmi, date le potenze impiegate.
Post by Fede
Io non ho questa possibilità per la TV, se c'é qualche altro collega che
legge e si offre volontario...........
A presto.
Lo aspetto anch'io. Perchè se continuo a camminare per strada guardando sui
tetti della mia zona rischio qualche piccolo incidente auto, dato che ormai
in giro non c'è piu' nessuno che sperimenta l'etere. Adesso ho la fortuna di
vivere in altura, ma ho la sfortuna di avere famiglia che prima non avevo, e
dunque sul tetto ci vado solo se necessario. Comunque, notizia sconcertante:
sul balcone vista mare, con una LogPeriodica in mano e 6-7 mt. di buon cavo
non ho trovato niente. Ma la Log ....... lascia un po' desiderare.
Post by Fede
73 de IW1QN Federico.
http://www.qsl.net/iw1qn
Fede
2005-04-22 11:11:36 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
questo è un aspetto a cui non avevo dato gran peso
Ciao IW5DEI.
Si, dato che il Rapporto S/N é ben più alto rispetto all' analogico, anche
con un segnale basso in DTT riesci a ricevere.
Per questo motivo si usa "minor" potenza, ossia al posto di 50KW usano
comunque 5KW.
Post by IW5DEI
infatti non pretendevo di riuscire puntando una semplice LP345 :)
Ci mancherebbe........
Post by IW5DEI
ho fatto anch'io a quei tempi alcune DX-spedition con il GSM, la curiosità
degli anni 90 fu grande, i primi roaming ....
Ma ho sempre avuto l'impressione che il vincolo che ci impediva di
collegarci con il gestore francese, sia sempre stato più che altro la
prevalenza di un segnale italiano in zona, e/o l'impossibilità di trovare
una zona buia per SIP e illuminata da SFR. Ho provato anche dall'isola di
Capraia (4h da Livorno e 1h da Bastia) quando ancora non aveva il
ripetitore proprio, e non ci sono riuscito.
No, esempio sulla paseggiata a Ventimiglia, hai il segnale di TUTTI i
Gestori Italiani e se vuoi passi in Roaming
su quelli Francesi che ricevi senza problemi.
Il discorso dei 35Km é proprio un parametro imposto nelle direttive GSM/UMTS
che ogni gestore Deve rispettare.
Per sapere la distanza é molto semplice, c'é un valore che fa riferimento il
nostro terminale, ossia il TimeSlot.
Moltiplicando quel valore per un coefficiente ottieni la distanza dalla Bts,
e anche se hai il segnale al max ma
disti oltre i 35Km in linea d'aria non può avvenire la registrazione.
Post by IW5DEI
Io vivo sulle colline della Versilia, e ricordo che negli anni 70 quando
io ero ancora quasi in fasce (ma sveglio in fatto d'antenne) mio padre, in
pianura (quasi sul mare) si dilettava a puntare sulla Corsica, in B/N con
il diodo invertito. Ma allora, sembrava che quasi volessero farti vedere
di proposito i loro programmi, date le potenze impiegate.
Si, adirittura non mi ricordo dove avevo letto, ma negli anni 70 vi erano
meno ripetitori.
Erano in siti molto strategici e usavano potenze molte elevate tipo 450Kw
per esempio quello RAI dal Montre Beigua
o quello dal Monte di Portofino sul Ch.10 (H) che dovrebbe essere sui
174Mhz, mi sembra......
Io ho una case estiva in Lunigiana.
Post by IW5DEI
Lo aspetto anch'io. Perchè se continuo a camminare per strada guardando
sui tetti della mia zona rischio qualche piccolo incidente auto, dato che
ormai in giro non c'è piu' nessuno che sperimenta l'etere. Adesso ho la
fortuna di vivere in altura, ma ho la sfortuna di avere famiglia che prima
non avevo, e dunque sul tetto ci vado solo se necessario. Comunque,
notizia sconcertante: sul balcone vista mare, con una LogPeriodica in mano
e 6-7 mt. di buon cavo non ho trovato niente. Ma la Log ....... lascia un
po' desiderare.
Ho capito, hai mica provato ad usare assieme alla Log Periodica un
PreAmplificatore?
Fammi sapere.
Saluti FEDE.
73 de IW1QN Federico.
http://www.qsl.net/iw1qn
--
Antenna: LogPeriodica Fracarro LP345MHV
Ricevitore: Humax DTT-4000 V1.01.11
IW5DEI
2005-04-22 21:37:20 UTC
Permalink
Post by Fede
Antenna: LogPeriodica Fracarro LP345MHV
Ricevitore: Humax DTT-4000 V1.01.11
Io la conoscevo come LP345HV
ma la "M" di Milano in mezzo, che significa ?
IW5DEI
2005-04-22 21:57:31 UTC
Permalink
Post by Fede
Post by IW5DEI
infatti non pretendevo di riuscire puntando una semplice LP345 :)
Ci mancherebbe........
hai mica provato ad usare assieme alla Log Periodica un PreAmplificatore?
Ancora no, però bolle in pentola una BLU45 con l'amplificatore integrato
nella scatola del dipolo, che penso sia migliore.
Post by Fede
Per sapere la distanza é molto semplice, c'é un valore che fa riferimento
il nostro terminale, ossia il TimeSlot.
Grazie, non sapevo che fosse una cosa voluta. Con questa tecnica la
registrazione non sarebbe possibile neanche via cavo! Avrei risparmiato
qualche litro di benzina e qualche ora di tempo libero se tu me lo avessi
detto lo scorso secolo.
Post by Fede
Si, adirittura non mi ricordo dove avevo letto, ma negli anni 70 vi erano
meno ripetitori.
Erano in siti molto strategici e usavano potenze molte elevate tipo 450Kw
per esempio quello RAI dal Montre Beigua
Secondo me i francesi, all'epoca non gli dispiaceva che si vedessero i loro
programmi.
Post by Fede
o quello dal Monte di Portofino sul Ch.10 (H) che dovrebbe essere sui
174Mhz, mi sembra......
174-182 è il canale "D" di Domodossola ( 05 sulla codifica dei televisori)
Post by Fede
Fammi sapere.
Ma non è che domani mi metto subito lì con la BLU45 amplificata! se tutto va
bene tra qualche settimana! vado molto al rallentatore per queste cose.
Putroppo ce ne sono di più urgenti.
Post by Fede
Saluti FEDE.
73 de IW1QN Federico.
[OT] - Da collega radioamatore, e Ligure che mi auguro frequenti il Marc
(Mostra Mercato degli inchiostri e degli accendigas), hai visto in fiera
quelle specie di Log periodiche tagliate a frequenza di risonanza per le
bande 1.2 e 2.4 GHz ? Hai mica mai visto qualche sito amatoriale di
qualcuno che l'ha modificata ?

Saluti
iw5dei.
Fede
2005-04-23 00:02:04 UTC
Permalink
"IW5DEI" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:freae.79760$***@twister1.libero.it...

Ciao IW5DEI.
Si, Per la Log, esattamente LP345MHV, non so nel manualetto leggo così'.
Post by IW5DEI
Ancora no, però bolle in pentola una BLU45 con l'amplificatore integrato
nella scatola del dipolo, che penso sia migliore.
Beh, direi di gran Lunga, almeno il pre non ha tratte di cavo che possono
ricevere interferenze.
Post by IW5DEI
Grazie, non sapevo che fosse una cosa voluta. Con questa tecnica la
registrazione non sarebbe possibile neanche via cavo! Avrei risparmiato
qualche litro di benzina e qualche ora di tempo libero se tu me lo avessi
detto lo scorso secolo.
Si, é una cosa voluta.
Post by IW5DEI
Secondo me i francesi, all'epoca non gli dispiaceva che si vedessero i
loro programmi.
Direi di no.
Post by IW5DEI
174-182 è il canale "D" di Domodossola ( 05 sulla codifica dei televisori)
Si, non ricordo bene, comunque Portofino sull' H.
Post by IW5DEI
[OT] - Da collega radioamatore, e Ligure che mi auguro frequenti il Marc
Si, da sempre vado al Marc (Mostra Mercato Rumenta e Cavolate)
Post by IW5DEI
(Mostra Mercato degli inchiostri e degli accendigas), hai visto in fiera
quelle specie di Log periodiche tagliate a frequenza di risonanza per le
bande 1.2 e 2.4 GHz ? Hai mica mai visto qualche sito amatoriale di
qualcuno che l'ha modificata ?
No, sinceramente non ci ho fatto proprio caso.
Post by IW5DEI
Saluti
iw5dei.
Ciao FEDE.
73 de IW1QN Federico.
--
Antenna: LogPeriodica Fracarro LP345MHV
Ricevitore: Humax DTT-4000 V1.01.11
Marcolino
2005-04-21 09:58:18 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
C'è qualcuno sulla costa ligure e/o toscana che riesce a ricevere qualche
segnale francese dall'isola rossa ?
in corsica non esiste ancora il DTT...

controlla qui, ci sono le mappe di copertura
http://www.tvnt.net/
bebix
2005-04-21 14:42:58 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
C'è qualcuno sulla costa ligure e/o toscana che riesce a ricevere qualche
segnale francese dall'isola rossa ?
----
Saluti
iw5dei
Ciao da IW5dyn,
negli anni 70 lungo la costa toscana era abbastanza usuale vedere
antenne UHF puntate verso Ovest a "catturare" le immagini a colori di
Antenne2. Mi ricordo che nel '76 abbiamo comprato un eccezionale Philips
Mantegna multistandard (alla modica cifra di 1.200.000 lire dell'epoca
:-)) e riuscivamo a ricevere la TV francese a colori (peraltro una palla
bestiale)

73 de IW5DYN Alberto.
IW5DEI
2005-04-21 22:35:21 UTC
Permalink
Post by bebix
Ciao da IW5dyn,
negli anni 70 lungo la costa toscana era abbastanza usuale vedere antenne
UHF puntate verso Ovest a "catturare" le immagini a colori di Antenne2. Mi
ricordo che nel '76 abbiamo comprato un eccezionale Philips
Mantegna multistandard (alla modica cifra di 1.200.000 lire dell'epoca
:-)) e riuscivamo a ricevere la TV francese a colori (peraltro una palla
bestiale)
con un televisore Philips simile ci sono cresciuto,
era per caso quello con 8 programmi e con i tasti a sfioramento ?
Non ricordo se Mantegna era il nome, ma era uno dei primi che faceva
l'autodetect Pal/Secam, giusto ?
E di quella storia del diodo rovesciato sullo std. B/N, sai niente?
Post by bebix
73 de IW5DYN Alberto.
saluti
iw5dei
Terminetor Magnetico
2005-04-22 16:54:37 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
C'è qualcuno sulla costa ligure e/o toscana che riesce a ricevere qualche
segnale francese dall'isola rossa ?
voglia di sat? :)

dvb-t e no dvb-s??
ai, ai, ai, ai, ai, ai, ai, ai,ai, ai B-)

Si scherza :) per carita' :))

Ma la cosa buffa e' che ho letto sull'altro ng sul dtt, che c'e'
qualcuno che parla apertamente dell'utilita' di mettere dei rotori
all'antenna terrestre per orientarla sui mux, di volta in volta, per
migliorare la ricezione del dvb-t =8-]

Io in genere per la ricezione consiglio un'antenna da interni, tipo
quelle super antenna samegovi a pile :), mentre la si orienta a tv
accesa, puo' aiutare anche lo smoccolare pesantemente al set top box per
coadiuvarne la ricezione -:)) . In alternativa se non si e' coperti, su
puo' spostare tutto il palazzo o la penisola italiana verso il
ripetitore corso per passare la discontinuita' di I° specie :) oppure
traslare tutta la montagna o l'isola corsa verso la casa dove abiti,
onde anche in questo caso :))) superare l'eventuale discontinuita' di I°
specie :)) in ricezione afair.
--
---
Terminetor Magnetico
[DEJA.DIT] Tutto quello che e' stato detto sul dvb-t
anche in html su: it-alt.binari.misc
antanitapioca
2005-04-22 18:41:55 UTC
Permalink
Post by Terminetor Magnetico
Ma la cosa buffa e' che ho letto sull'altro ng sul dtt, che c'e'
qualcuno che parla apertamente dell'utilita' di mettere dei rotori
all'antenna terrestre per orientarla sui mux, di volta in volta, per
migliorare la ricezione del dvb-t =8-]
Io in genere per la ricezione consiglio un'antenna da interni, tipo
quelle super antenna samegovi a pile :), mentre la si orienta a tv
accesa, puo' aiutare anche lo smoccolare pesantemente al set top box per
coadiuvarne la ricezione -:)) . In alternativa se non si e' coperti, su
puo' spostare tutto il palazzo o la penisola italiana verso il
ripetitore corso per passare la discontinuita' di I° specie :) oppure
traslare tutta la montagna o l'isola corsa verso la casa dove abiti,
onde anche in questo caso :))) superare l'eventuale discontinuita' di I°
specie :)) in ricezione afair.
Per una volta che c'era un thread interessante, con un minimo di
contenuto tecnico, devi per forza intervenire a sparare queste
castronerie, sia pure condite di faccine sorridenti.

Io non consiglierei apertamente di usare i rotori a chiunque. Diciamo
che e` un'opzione a disposizione di quelli piu' smanettoni, sempre che
l'orografia lo giustifichi. In fin dei conti, quanti di quelli che
hanno la parabola ce l'hanno motorizzata? Anzi, quanti hanno il dual
feed ?

Quanto alle antenne da interni, l'idea mi lascia un po' perplesso, ma
prima o poi buttero` i 20-30 euro che chiedono e ne provo una, giusto
per vedere quali "miracoli" sono in grado di fare. Anche se, chissa'
perche`, so gia' che saranno soldi buttati.

Saluti

ik5pvx
IW5DEI
2005-04-22 22:04:03 UTC
Permalink
Post by antanitapioca
Quanto alle antenne da interni, l'idea mi lascia un po' perplesso, ma
prima o poi buttero` i 20-30 euro che chiedono e ne provo una, giusto
per vedere quali "miracoli" sono in grado di fare. Anche se, chissa'
perche`, so gia' che saranno soldi buttati.
Saluti
ik5pvx
dipende quali pretese si hanno dai 30 Euro di un'antenna indoor, ai 400 euro
di un'antenna sul tetto.
Sottolineo il 400 Euro, perchè NOI da appassionati e autodidatti ne
spendiamo 10 e ci divertiamo una giornata a fare su e giù sul tetto, ma per
chi deve chiamare un tecnico i costi sono in quell'ordine di grandezza.

Comunque, io ho una rimessa, staccata dall'abitazione in cui ho una di
quelle, e per le pretese che ho in quel punto mi sono accontentato senza
neanche perdere una giornata sul tetto, oltre che spaccare cemento per
passare i fili.

saluti
iw5dei
antanitapioca
2005-04-24 14:22:16 UTC
Permalink
Post by IW5DEI
dipende quali pretese si hanno dai 30 Euro di un'antenna indoor, ai 400 euro
di un'antenna sul tetto.
Sottolineo il 400 Euro, perchè NOI da appassionati e autodidatti ne
spendiamo 10 e ci divertiamo una giornata a fare su e giù sul tetto, ma per
chi deve chiamare un tecnico i costi sono in quell'ordine di
grandezza.

Sono pienamente d'accordo. La curiosita' m'e` venuta leggendo questi
newsgroup, in cui alcuni parlano delle antenne da interni come la
panacea di tutte le carenze di segnale :-)
Post by IW5DEI
Comunque, io ho una rimessa, staccata dall'abitazione in cui ho una di
quelle, e per le pretese che ho in quel punto mi sono accontentato senza
neanche perdere una giornata sul tetto, oltre che spaccare cemento per
passare i fili.
Ecco quella di non spaccare il cemento per portare i fili e` una buona
motivazione. Chi ha la fortuna di non abitare ad un piano basso in
mezzo a palazzi piu' alti potrebbe trarre giovamento da una antenna da
interni, o al limite da una LPDA posizionata strategicamente sul
balcone, senza bisogno di fare lavori grossi o di convincere tutto il
condominio a chiamare l'antennista perche` non riceve "la tv
interattiva".

Ciao

ik5pvx
Terminetor Magnetico
2005-04-24 15:41:11 UTC
Permalink
Post by antanitapioca
Per una volta che c'era un thread interessante, con un minimo di
contenuto tecnico, devi per forza intervenire a sparare queste
castronerie, sia pure condite di faccine sorridenti.
O:-)
--
---
Terminetor Magnetico
[DEJA.DIT] Tutto quello che e' stato detto sul dvb-t
anche in html su: it-alt.binari.misc
cyberwolf4ever
2005-04-26 08:14:29 UTC
Permalink
Post by antanitapioca
Per una volta che c'era un thread interessante, con un minimo di
contenuto tecnico, devi per forza intervenire a sparare queste
castronerie, sia pure condite di faccine sorridenti.
O:-)
i tread tecnici ai tecnici...i tread contro il dtt a terminetor

Loading...