Post by IW5DEIquesto è un aspetto a cui non avevo dato gran peso
Ciao IW5DEI.
Si, dato che il Rapporto S/N é ben più alto rispetto all' analogico, anche
con un segnale basso in DTT riesci a ricevere.
Per questo motivo si usa "minor" potenza, ossia al posto di 50KW usano
comunque 5KW.
Post by IW5DEIinfatti non pretendevo di riuscire puntando una semplice LP345 :)
Ci mancherebbe........
Post by IW5DEIho fatto anch'io a quei tempi alcune DX-spedition con il GSM, la curiosità
degli anni 90 fu grande, i primi roaming ....
Ma ho sempre avuto l'impressione che il vincolo che ci impediva di
collegarci con il gestore francese, sia sempre stato più che altro la
prevalenza di un segnale italiano in zona, e/o l'impossibilità di trovare
una zona buia per SIP e illuminata da SFR. Ho provato anche dall'isola di
Capraia (4h da Livorno e 1h da Bastia) quando ancora non aveva il
ripetitore proprio, e non ci sono riuscito.
No, esempio sulla paseggiata a Ventimiglia, hai il segnale di TUTTI i
Gestori Italiani e se vuoi passi in Roaming
su quelli Francesi che ricevi senza problemi.
Il discorso dei 35Km é proprio un parametro imposto nelle direttive GSM/UMTS
che ogni gestore Deve rispettare.
Per sapere la distanza é molto semplice, c'é un valore che fa riferimento il
nostro terminale, ossia il TimeSlot.
Moltiplicando quel valore per un coefficiente ottieni la distanza dalla Bts,
e anche se hai il segnale al max ma
disti oltre i 35Km in linea d'aria non può avvenire la registrazione.
Post by IW5DEIIo vivo sulle colline della Versilia, e ricordo che negli anni 70 quando
io ero ancora quasi in fasce (ma sveglio in fatto d'antenne) mio padre, in
pianura (quasi sul mare) si dilettava a puntare sulla Corsica, in B/N con
il diodo invertito. Ma allora, sembrava che quasi volessero farti vedere
di proposito i loro programmi, date le potenze impiegate.
Si, adirittura non mi ricordo dove avevo letto, ma negli anni 70 vi erano
meno ripetitori.
Erano in siti molto strategici e usavano potenze molte elevate tipo 450Kw
per esempio quello RAI dal Montre Beigua
o quello dal Monte di Portofino sul Ch.10 (H) che dovrebbe essere sui
174Mhz, mi sembra......
Io ho una case estiva in Lunigiana.
Post by IW5DEILo aspetto anch'io. Perchè se continuo a camminare per strada guardando
sui tetti della mia zona rischio qualche piccolo incidente auto, dato che
ormai in giro non c'è piu' nessuno che sperimenta l'etere. Adesso ho la
fortuna di vivere in altura, ma ho la sfortuna di avere famiglia che prima
non avevo, e dunque sul tetto ci vado solo se necessario. Comunque,
notizia sconcertante: sul balcone vista mare, con una LogPeriodica in mano
e 6-7 mt. di buon cavo non ho trovato niente. Ma la Log ....... lascia un
po' desiderare.
Ho capito, hai mica provato ad usare assieme alla Log Periodica un
PreAmplificatore?
Fammi sapere.
Saluti FEDE.
73 de IW1QN Federico.
http://www.qsl.net/iw1qn
--
Antenna: LogPeriodica Fracarro LP345MHV
Ricevitore: Humax DTT-4000 V1.01.11