Discussione:
DVB-T francia è diverso da Italia?
(troppo vecchio per rispondere)
autlukispress
2008-01-07 12:00:15 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870) e sullo scatolo c'è
l'informazion che con questo apparecchio il digitale terrestre si può vedere
solo in francia e in corsica.
Sullo stesso modello in commercio in Italia, l'informazione è che la
ricezione digitale terrestre si può avere in italia, germania, spagna e
qualche altyro paese.
(Testualmente c'è scrittto: IL DVb-T di questo modello può essere usato nei
paesi indicati a destra (francia). Alcune aree non sono state ancora coperte
dal segnale DVB-T.)
A me comunqua funziona tutto tranquillamente, cioè vedo il digitale
terrestre italiano: ma esiste qualche sostanziale differenza tra il
dig.francese e quello degli altri stati?
Cherubini
2008-01-07 14:43:17 UTC
Permalink
Penso che la differenza sia nel fatto che in Francia usano il sistema SECAM
ed invece Italia e Germania il PAL (inventato dai tedeschi mi sembra)
Post by autlukispress
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870) e sullo scatolo c'è
l'informazion che con questo apparecchio il digitale terrestre si può
vedere solo in francia e in corsica.
Sullo stesso modello in commercio in Italia, l'informazione è che la
ricezione digitale terrestre si può avere in italia, germania, spagna e
qualche altyro paese.
(Testualmente c'è scrittto: IL DVb-T di questo modello può essere usato
nei paesi indicati a destra (francia). Alcune aree non sono state ancora
coperte dal segnale DVB-T.)
A me comunqua funziona tutto tranquillamente, cioè vedo il digitale
terrestre italiano: ma esiste qualche sostanziale differenza tra il
dig.francese e quello degli altri stati?
Volpe margiani
2008-01-07 15:25:55 UTC
Permalink
Post by Cherubini
Penso che la differenza sia nel fatto che in Francia usano il sistema
SECAM ed invece Italia e Germania il PAL (inventato dai tedeschi mi
sembra)
Post by autlukispress
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870) e sullo scatolo c'è
l'informazion che con questo apparecchio il digitale terrestre si può
vedere solo in francia e in corsica.
Sullo stesso modello in commercio in Italia, l'informazione è che la
ricezione digitale terrestre si può avere in italia, germania, spagna e
qualche altyro paese.
(Testualmente c'è scrittto: IL DVb-T di questo modello può essere usato
nei paesi indicati a destra (francia). Alcune aree non sono state ancora
coperte dal segnale DVB-T.)
A me comunqua funziona tutto tranquillamente, cioè vedo il digitale
terrestre italiano: ma esiste qualche sostanziale differenza tra il
dig.francese e quello degli altri stati?
Se è digitale non è ne Secam ne Pal!!!
Cherubini
2008-01-07 15:39:47 UTC
Permalink
Giusta osservazione ma allora non ho idea.
Forse è per quello che funziona ugualmente.
Potrebbe essere una scritta che mettono sui prodotti francesi senza pensare
al fatto che è un digitale.
Post by Volpe margiani
Post by Cherubini
Penso che la differenza sia nel fatto che in Francia usano il sistema
SECAM ed invece Italia e Germania il PAL (inventato dai tedeschi mi
sembra)
Post by autlukispress
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870) e sullo scatolo c'è
l'informazion che con questo apparecchio il digitale terrestre si può
vedere solo in francia e in corsica.
Sullo stesso modello in commercio in Italia, l'informazione è che la
ricezione digitale terrestre si può avere in italia, germania, spagna e
qualche altyro paese.
(Testualmente c'è scrittto: IL DVb-T di questo modello può essere usato
nei paesi indicati a destra (francia). Alcune aree non sono state ancora
coperte dal segnale DVB-T.)
A me comunqua funziona tutto tranquillamente, cioè vedo il digitale
terrestre italiano: ma esiste qualche sostanziale differenza tra il
dig.francese e quello degli altri stati?
Se è digitale non è ne Secam ne Pal!!!
SpinneR
2008-01-07 15:52:41 UTC
Permalink
Post by Volpe margiani
Se è digitale non è ne Secam ne Pal!!!
E no.. non è così.. sembra in quanto tutti i monitor moderni riproducono
qualsiasi standard. Alcuni ricevitori, ad esempio, non sono in grado di
riprodurre l' NTSC Americano, ma tutti fanno sia Pal che Secam.
--
Ciao

Spin
Rhodesia
2008-01-07 17:31:48 UTC
Permalink
Alcuni ricevitori, ad esempio, non sono in grado di riprodurre l' NTSC
Americano, ma tutti fanno sia Pal che Secam.
Per il digitale terrestre non avrebbe comunque senso visto che non hanno il
nostro digitale terrestre ma lo standard atsc.
Comunque tornando al ricevitore esso va bene in tutta Europa eccetto il
Regno Unito.
iceman
2008-01-07 17:46:17 UTC
Permalink
Alcuni ricevitori, ad esempio, non sono in grado di riprodurre l' NTSC Americano, ma tutti
fanno sia Pal che Secam.
Per il digitale terrestre non avrebbe comunque senso visto che non hanno il nostro digitale
terrestre ma lo standard atsc.
Comunque tornando al ricevitore esso va bene in tutta Europa eccetto il Regno Unito.
perchè nel regno unito cosa cambia?
grazie
SpinneR
2008-01-07 17:55:32 UTC
Permalink
Post by iceman
perchè nel regno unito cosa cambia?
grazie
Gli Inglesi sono balzani .. useranno frequenze diverse ? Anche se non mi
risulterebbe a dire il vero. Era così per l'analogico, ma ora si saranno
adattati.
--
Ciao

Spin
Elio
2008-01-19 16:54:07 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Post by iceman
perchè nel regno unito cosa cambia?
grazie
Gli Inglesi sono balzani .. useranno frequenze diverse ? Anche se non mi
risulterebbe a dire il vero. Era così per l'analogico, ma ora si saranno
adattati.
No dato che la il dvb-t è partito nel 1999 hanno trasmissioni da solo 2k
portanti mentre in italia trasmettono sia 2k che 8k (praticamente sempre e
tutti 8k).

SpinneR
2008-01-07 17:47:23 UTC
Permalink
Post by Rhodesia
Per il digitale terrestre non avrebbe comunque senso visto che non hanno
il nostro digitale terrestre ma lo standard atsc.
Comunque tornando al ricevitore esso va bene in tutta Europa eccetto il
Regno Unito.
Beh.. si ma vale solo per l'interattività. Ma credo che i canali francesi
siano comunque trasmessi in secam, come standard colore.

Le frequenze sono le medesime.
--
Ciao

Spin
Rhodesia
2008-01-07 17:57:57 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Beh.. si ma vale solo per l'interattività. Ma credo che i canali francesi
siano comunque trasmessi in secam, come standard colore.
La distinzione pal/secam non mi risulta che ci sia nei ricevitori digitali,
c'è solo pal/ntesc.
Infatti i canali francesi sul satellite sono visibili tranquillamente anche
con un ricevitore FTA.
SpinneR
2008-01-07 18:01:14 UTC
Permalink
Post by Rhodesia
La distinzione pal/secam non mi risulta che ci sia nei ricevitori
digitali, c'è solo pal/ntesc.
Spesso è riportato sia pal che secam, o nulla. Invece per NTSC molti
ricevitori non sono abilitati. Questo vale per il sat in particolare, ma la
situazione è identica.
--
Ciao

Spin
Hosso
2008-01-07 18:46:27 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Post by Rhodesia
La distinzione pal/secam non mi risulta che ci sia nei ricevitori
digitali, c'è solo pal/ntesc.
Spesso è riportato sia pal che secam, o nulla. Invece per NTSC molti
ricevitori non sono abilitati. Questo vale per il sat in particolare, ma
la situazione è identica.
Scusate.. ma il segnale digitale è DIGITALE punto e basta.
il 99% dei decoder (STB, dvd recorder o quant'altro) riconverte il segnale
digitale in ingresso con un segnale analogico in uscita (sulla scart, video
composito..) e utilizza uno degli standard preesistenti (pal, secam o
ntsc...).
Si vede che il dvd-recorder in questione codifica il segnale analogico solo
in Secam,
ma probabilmente il televisore è multistandard e nessuno se n'è accorto,
altrimenti avrebbe visto il tutto in bianco e nero....

Saluti,
-= Hosso =-
SpinneR
2008-01-07 23:28:23 UTC
Permalink
Post by Hosso
ma probabilmente il televisore è multistandard e nessuno se n'è accorto,
altrimenti avrebbe visto il tutto in bianco e nero....
Io creo che converta in base al segnale digitale ricevuto. USA trasmette in
ntsc ed esce in ntsc sempre se il ricevitore lo sappia riconoscere. Humax ad
esempio funziona, Aston no.

Io credo che la Francia sia in secam, come in analogico, almeno da AB3.
--
Ciao

Spin
Hosso
2008-01-08 18:37:45 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Io creo che converta in base al segnale digitale ricevuto.
Non credo.
Ho un Aston Xena puntato su AB3 e come uscita analogica si può impostare
solo PAL o RGB.
Però i canali francesi in DVB li vedo perfettamente su un televisore solo
PAL.
La decodifica del flusso di dati digitali è fatta dal DSP del ricevitore, ma
il segnale analogico è il modulatore che lo fa (pura elettronica
analogica...).
Se nello stream di dati MPEG vi fossero informazioni relative ad un
eventuale "rimodulazione analogica" allora si potrebbe effettuare uno
"switch" automatico del modulatore (pal, secam, ntsc).. ma non credo che
siano previste (anche perché avrebbero poco senso, uno rimodula come gli
pare! perché dovrei forzarti ad usare uno standard invece che un altro??) .
Post by SpinneR
USA trasmette in ntsc ed esce in ntsc sempre se il ricevitore lo sappia
riconoscere. Humax ad esempio funziona, Aston no.
Io credo che la Francia sia in secam, come in analogico, almeno da AB3.
Questo discorso vale solo in analogico.. hai problemi nel ricevere canali
USA in DVB con Aston?

Saluti,
-= Hosso =-
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 23:00:21 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Post by Hosso
ma probabilmente il televisore è multistandard e nessuno se n'è accorto,
altrimenti avrebbe visto il tutto in bianco e nero....
Io creo che converta in base al segnale digitale ricevuto. USA trasmette in
ntsc ed esce in ntsc sempre se il ricevitore lo sappia riconoscere. Humax ad
esempio funziona, Aston no.
Io credo che la Francia sia in secam, come in analogico, almeno da AB3.
--
Ciao
Spin
Uffa.... col digitale IL SECAM NON C'E' PIU' e neanche il Pal.
E neanche NTSC se è per questo, solo che i segnali americani, a
parte la differenza di standard scelto, sono a 30 quadri al
secondo ed è questa la differenza vera.
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 22:59:09 UTC
Permalink
Post by Hosso
Post by SpinneR
Post by Rhodesia
La distinzione pal/secam non mi risulta che ci sia nei ricevitori
digitali, c'è solo pal/ntesc.
Spesso è riportato sia pal che secam, o nulla. Invece per NTSC molti
ricevitori non sono abilitati. Questo vale per il sat in particolare, ma
la situazione è identica.
Scusate.. ma il segnale digitale è DIGITALE punto e basta.
il 99% dei decoder (STB, dvd recorder o quant'altro) riconverte il segnale
digitale in ingresso con un segnale analogico in uscita (sulla scart, video
composito..) e utilizza uno degli standard preesistenti (pal, secam o
ntsc...).
Si vede che il dvd-recorder in questione codifica il segnale analogico solo
in Secam,
ma probabilmente il televisore è multistandard e nessuno se n'è accorto,
altrimenti avrebbe visto il tutto in bianco e nero....
Saluti,
-= Hosso =-
E poi si può sempre usare RGB no?
Hosso
2008-01-12 10:38:39 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gabimborti
E poi si può sempre usare RGB no?
Si, anche se ho notato problemi di sincronismo su alcuni ricevitori...
Ad esempio sul mio Aston Xena (sat) l'immagine risulta leggermente spostata
sulla destra e non ho capito il perché...
Col PAL nessun problema.

Saluti,
-= Hosso =-
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 22:58:20 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Post by Rhodesia
Per il digitale terrestre non avrebbe comunque senso visto che non hanno
il nostro digitale terrestre ma lo standard atsc.
Comunque tornando al ricevitore esso va bene in tutta Europa eccetto il
Regno Unito.
Beh.. si ma vale solo per l'interattività. Ma credo che i canali francesi
siano comunque trasmessi in secam, come standard colore.
Le frequenze sono le medesime.
Nel digitale non c'è uno standard colore...
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 22:57:34 UTC
Permalink
Post by SpinneR
Post by Volpe margiani
Se è digitale non è ne Secam ne Pal!!!
E no.. non è così.. sembra in quanto tutti i monitor moderni riproducono
qualsiasi standard. Alcuni ricevitori, ad esempio, non sono in grado di
riprodurre l' NTSC Americano, ma tutti fanno sia Pal che Secam.
Se li colleghi in composito. Se invece usi RGB lo standard non
c'è proprio più.
Il problema con NTSC permane, invece, ma non per lo standard
colore, bensì per il fatto che i segnali europei sono a 25 quadri
al secondo, mentre loro ne hanno 30.
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 22:55:27 UTC
Permalink
Post by Cherubini
Penso che la differenza sia nel fatto che in Francia usano il sistema SECAM
ed invece Italia e Germania il PAL (inventato dai tedeschi mi sembra)
Già, ma questo in analogico.
In digitale il segnale è lo stesso (se usano lo stesso standard)
e se il tv si collega con una scart RGB, Pal e Secam non ci sono
più, visto che riguardano i segnali compositi.
Elio
2008-01-19 16:52:05 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gabimborti
Già, ma questo in analogico.
In digitale il segnale è lo stesso (se usano lo stesso standard)
e se il tv si collega con una scart RGB, Pal e Secam non ci sono
più, visto che riguardano i segnali compositi.
Ecco, prova a spiegarlo a Robocop Elettrostitico se ci riesci!!!
f***@delenda.net
2008-01-07 18:37:16 UTC
Permalink
Post by autlukispress
A me comunqua funziona tutto tranquillamente, cioè vedo il digitale
terrestre italiano: ma esiste qualche sostanziale differenza tra il
dig.francese e quello degli altri stati?
In certi paesi variano (di poco) le bande VHF-UHF allocate per i canali TV,
ma la differenza principale coi cugini di oltralpe è il fatto che da loro
sul dvb-t oltre a MPEG-2 è supportato il MPEG-4 AVC (credo solo per le tv a
pagamento in definizione standard, e per qualche canale HD sperimentale)
Rhodesia
2008-01-07 21:34:47 UTC
Permalink
Post by f***@delenda.net
oltre a MPEG-2 è supportato il MPEG-4 AVC (credo solo per le tv a
pagamento in definizione standard, e per qualche canale HD sperimentale)
Lo avevo pensato ma immagino che abbia verificato questa eventualità..
c'è scritto sul ricevitore.
pelo
2008-01-08 18:56:31 UTC
Permalink
Post by autlukispress
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870)
come ti trovi col suddetto decoder? potrei farti qualche domanda, sarei
interessato all'acquisto.
autlukispress
2008-01-08 20:54:51 UTC
Permalink
Post by pelo
Post by autlukispress
Salve a tutti.
Ho comprato su pixmania un dvd recorder sony (870)
come ti trovi col suddetto decoder? potrei farti qualche domanda, sarei
interessato all'acquisto.
veramente un ottimo acquisto. Ho anche un altro dvd recorder sony (il 725 da
quasi 2 anni) e devgo dirti che rispetto all'altro questo è un altro
pianeta!!
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
pelo
2008-01-08 23:11:21 UTC
Permalink
Post by autlukispress
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
Ma ho capito male dalle varie descrizioni ma il decoder ha 2 tuner? Uno
analogico e uno digitale?
Ero curioso ad esempio sulla gestione dell'epg. Non ricevendo la Guidatv
gli eventi si possono solo programmare "a manina"?
Se registro qualcosa da dtt posso nel contempo riguardare qualcosa di
già registrato? grazie ;)
autlukispress
2008-01-09 08:23:10 UTC
Permalink
Post by pelo
Post by autlukispress
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
Ma ho capito male dalle varie descrizioni ma il decoder ha 2 tuner? Uno
analogico e uno digitale?
Esattamente.
Post by pelo
Ero curioso ad esempio sulla gestione dell'epg. Non ricevendo la Guidatv
gli eventi si possono solo programmare "a manina"?
certamente
Post by pelo
Se registro qualcosa da dtt posso nel contempo riguardare qualcosa di
già registrato?
certo, anche se registri dall'analogico.
pelo
2008-01-09 15:00:32 UTC
Permalink
Post by autlukispress
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
grazie delle altre risposte. Ne avrei solo un'altra: si può usare come
decoder. Mi spiego meglio posso usare solo il sintonizzatore senza dover
per forza registrare e così eliminare uno scatolotto da sotto la tv?
autlukispress
2008-01-09 19:31:04 UTC
Permalink
Post by pelo
Post by autlukispress
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
grazie delle altre risposte. Ne avrei solo un'altra: si può usare come
decoder. Mi spiego meglio posso usare solo il sintonizzatore senza dover
per forza registrare e così eliminare uno scatolotto da sotto la tv?
si può usare ma solo con le trasmissioni in chiaro, cioè non puoi inserire
alcuna card perchè non c'è lo slot per l'inserimento.
Giorgio Gabimborti
2008-01-11 23:03:40 UTC
Permalink
Post by autlukispress
Post by pelo
Post by autlukispress
Chiedi pure, se posso ti risponderò.
grazie delle altre risposte. Ne avrei solo un'altra: si può usare come
decoder. Mi spiego meglio posso usare solo il sintonizzatore senza dover
per forza registrare e così eliminare uno scatolotto da sotto la tv?
si può usare ma solo con le trasmissioni in chiaro, cioè non puoi inserire
alcuna card perchè non c'è lo slot per l'inserimento.
Invece il mio LG ha due scart ed è anche MHP!!!!
Unico problema è che crea delle micro-pause nell'audio registrato
dei canali tv ed ha un soft di gestione un po' macchinoso.
Il che lo rende inutilizzabile per sostituire il mio decoder
DTT...
pelo
2008-01-12 10:59:54 UTC
Permalink
Post by autlukispress
si può usare ma solo con le trasmissioni in chiaro, cioè non puoi inserire
alcuna card perchè non c'è lo slot per l'inserimento.
ma si può iniziare a vedere una registrazione mentre questa è ancora in
corso? e registrare da 2 fonti contemporaneamente?
autlukispress
2008-01-12 19:38:51 UTC
Permalink
Post by pelo
ma si può iniziare a vedere una registrazione mentre questa è ancora in
corso? e registrare da 2 fonti contemporaneamente?
per la prima si, per la seconmda domanda la risposta è no.
Comunque, la sony da la possibiltà di scaricare dal sito i manuali dove
potrai trovare tutte le info che vuoi.
Loading...