Discussione:
Ecco a cosa serve realmente l'MHP
(troppo vecchio per rispondere)
Cento
2006-04-20 08:28:11 UTC
Permalink
Da Punto Informatico: http://punto-informatico.it/p.asp?i=58938&r=PI

Ed è qui che entra in gioco Philips: la richiesta di brevetto della
celebre multinazionale europea tende ad impedire di cambiare canale
quando parte la pubblicità o bloccare il fast forward in una
registrazione quando c'è la pubblicità.

"Il segreto - spiega il New Scientist - è avvantaggiarsi della
Multimedia Home Platform, la tecnologia che risiede dietro la
televisione interattiva in molti paesi (Italia compresa, ndr.). Il
software MHP viene integrato alla maggiorparte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva. Controlla la presenza di
digital flag all'interno della trasmissione e presenta messaggi a
schermo che consentono all'utente di attivare funzionalità extra". Il
funzionamento è ovvio: aggiungendo delle flag, diciamo dei "tag"
all'interno delle trasmissioni in coincidenza della pubblicità,
emittenti e produttori potranno costringere tutti i dispositivi di
ricezione con MHP ad "ubbidire" e bloccare il dispositivo per tutto il
tempo della pubblicità.



Ciao, 100
Davi
2006-04-20 11:52:52 UTC
Permalink
Post by Cento
Ed è qui che entra in gioco Philips: la richiesta di brevetto della
celebre multinazionale europea tende ad impedire di cambiare canale
quando parte la pubblicità o bloccare il fast forward in una
registrazione quando c'è la pubblicità.
Peccato che su tutti i decoder o quasi l'mhp è disattivabile senza alcun
problema.
Le tv stanno creando applicazioni che inducano i telespettatori a non
cambiare canale, questo è vero, ma non lo fanno attraverso blocchi
inopportuni, bensì sfruttando giochi o altro che possano intrattenere
*anche* durante la pubblicità.
Più che alle ipotesi, bisogna guardare ai fatti concreti. Se la rai o altri
bloccassere il cambio canale, non ci guadagnerebbero una cippa, ma
allontanerebbero dall'uso del decoder. Cio che è più o meno quel che
articoli come questo da te presentato vorrebbero che si facesse.
Cento
2006-04-20 12:14:45 UTC
Permalink
Post by Davi
Peccato che su tutti i decoder o quasi l'mhp è disattivabile senza alcun
problema.
Ma tu vivi nel mondo dei balocchi o cosa?

Primo basta un cambio di firmware che viene fatto pure automaticamente e
il gioco è fatto: non puoi più disattivare l'MHP.

Secondo, su alcuni decoder questa possibilità è negata. Tra l'altro (non
posso fare nomi) ma mi è stato confermato all'ultimo sat expo che in
questi casi la cosa è stata imposta direttamente dai boradcaster in
visione di sistemi come quello proposto da Philips.
Post by Davi
Le tv stanno creando applicazioni che inducano i telespettatori a non
cambiare canale, questo è vero, ma non lo fanno attraverso blocchi
inopportuni, bensì sfruttando giochi o altro che possano intrattenere
*anche* durante la pubblicità.
Questo è il presente il futuro come vedi è diverso.
Post by Davi
Cio che è più o meno quel che
articoli come questo da te presentato vorrebbero che si facesse.
Impedire il cambio canale è la panacea delle TV commerciali e come hai
tu stesso citato alcune applicazioni attuali (chi vuol esser...?) sono
studiate apposta...e secondo te Philips si muove così tanto per fare?
Poi se vuoi fare lo struzzo libero di farlo...

ciao, 100
m@ybe
2006-04-20 12:34:20 UTC
Permalink
Dico solo che se facessero cosi io il decoder lo spegnerei e se ne ho
ancora voglia lo riattaccherei alla fine della pubblicità...con me non
otterrebbero niente e mi sa anche con molti altri utenti...sono anni
che non vedo piu nessuna pubblicità visto che cambio sempre canale..
Davi
2006-04-20 12:49:37 UTC
Permalink
Post by Cento
Post by Davi
Peccato che su tutti i decoder o quasi l'mhp è disattivabile senza
alcun problema.
Ma tu vivi nel mondo dei balocchi o cosa?
Non rispondo a insulti di chi crede pure agli asini che volano.
Post by Cento
Primo basta un cambio di firmware che viene fatto pure
automaticamente e il gioco è fatto: non puoi più disattivare l'MHP.
Anche l'aggiornamento è bloccabile.
Post by Cento
Secondo, su alcuni decoder questa possibilità è negata. Tra l'altro
(non posso fare nomi) ma mi è stato confermato all'ultimo sat expo
che in questi casi la cosa è stata imposta direttamente dai
boradcaster in visione di sistemi come quello proposto da Philips.
Non puoi fare nomi? Te l'ha detto il dottore?
Quanto allo humax, l'ho già citato io, mi pare l'unico caso di rilievo.
Post by Cento
Post by Davi
Le tv stanno creando applicazioni che inducano i telespettatori a non
cambiare canale, questo è vero, ma non lo fanno attraverso blocchi
inopportuni, bensì sfruttando giochi o altro che possano intrattenere
*anche* durante la pubblicità.
Questo è il presente il futuro come vedi è diverso.
Mi dici i numeri da giocare al lotto?
Perché a differenza di te ancora non prevedo il futuro.
Post by Cento
Post by Davi
Cio che è più o meno quel che
articoli come questo da te presentato vorrebbero che si facesse.
Impedire il cambio canale è la panacea delle TV commerciali
Impedire il cambio canale equivale ad impedire la libera fruizione della tv.
Nessuno può fare o farebbe mai una cosa simile.
Post by Cento
e come hai
tu stesso citato alcune applicazioni attuali (chi vuol esser...?) sono
studiate apposta...e secondo te Philips si muove così tanto per fare?
Sai ben travisare le risposte oltre che gli articoli.
Ho detto che si induce il telespettatore a non cambiare canale (cosa
legittima) e *NON* che si obbliga.

Quel che l'interattività blocca realmente (chissà perché si parla sempre di
cose fantasiose e mai della realtà), è il cambio canale con i numeri del
telecomando (perché questi vengono risucchiati da applicazioni mal
costruite) e persino i manuali ne danno chiara indicazione (humax).

Ma sull'articolo si dice invece che la maggior parte dei registratori
attualmente venduti in Italia ha la tecnologia mhp e che questa è
implementata allo scopo di limitare la visione di programmi registrati.
Entrambe queste cose sono evidentemente a tutti false.
Anche perché per ovviare a questo basterebbe comprare un comunissimo zapper,
nel resto dell'Europa ce ne sono diversi e a buon mercato e qui scarseggiano
perché chi compra il set top box lo fa per per la gran parte (ipotizzo) per
la tv pay.
Cento
2006-04-20 13:08:00 UTC
Permalink
Post by Davi
Post by Cento
Post by Davi
Peccato che su tutti i decoder o quasi l'mhp è disattivabile senza
alcun problema.
Ma tu vivi nel mondo dei balocchi o cosa?
Non rispondo a insulti di chi crede pure agli asini che volano.
E lo fai così? Complimenti!
Britney Spera
2006-04-20 20:32:54 UTC
Permalink
Post by Davi
Post by Cento
Ma tu vivi nel mondo dei balocchi o cosa?
Non rispondo a insulti di chi crede pure agli asini che volano.
ma dove li vedi gli insulti?
testa di minchia, cazzone, coglione.....
questi sono insulti!
la lingua italiana per te è sempre una bestia totalmente
sconosciuta....
--
Ciao

Taltomar

"a lot of people won't get no supper tonight"
Armageddeon Time (The Clash)
Bondo
2006-04-20 13:15:11 UTC
Permalink
Post by Cento
Secondo, su alcuni decoder questa possibilità è negata. Tra l'altro (non
posso fare nomi) ma mi è stato confermato all'ultimo sat expo che in
questi casi la cosa è stata imposta direttamente dai boradcaster in
visione di sistemi come quello proposto da Philips.
Non dubito di quel che scrivi, ma mi lascia perplesso il fatto che questa
inibizione alla disattivazione sia presente in un solo marchio di decoder,
per quanto ne so. La cosa non mi convince affatto.
giubbe_
2006-04-20 13:26:02 UTC
Permalink
Post by Davi
Se la rai o altri
bloccassere il cambio canale, non ci guadagnerebbero una cippa, ma
allontanerebbero dall'uso del decoder.
Parole Sante! Ne ho parlato oggi con alcuni amici, tutti d'accordo: nella
monnezza decoder e TV!

Bye, Giubbe
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davi
2006-04-20 14:54:34 UTC
Permalink
Post by Davi
Se la rai o altri
bloccassere il cambio canale, non ci guadagnerebbero una cippa, ma
allontanerebbero dall'uso del decoder.
nella monnezza decoder e TV!
E questo già basta a considerare impossibile una cosa del genere.
Ma forse si può andare oltre.
Consideriamo la rai: è servizio pubblico.
Una tv che non mi permettesse di vedere la rai in qualsiasi momento, quindi
anche in quei momenti di pubblicità di altri canali, probabilmente sarebbe
illegale, in quanto violerebbe il principio di pluralismo limitando troppo
la libertà di informazione.
Teoricamente è possibile modificare il firmware e fare in modo che non si
cambi canale, in pratica è una cazzata colossale che nessuno può fare.
SpinneR®
2006-04-21 10:22:47 UTC
Permalink
Sullo Humax non si può disattivare...
--
Ciao

Al



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Davi
2006-04-20 11:58:50 UTC
Permalink
Post by Cento
Ed è qui che entra in gioco Philips: la richiesta di brevetto della
celebre multinazionale europea tende ad impedire di cambiare canale
quando parte la pubblicità o bloccare il fast forward in una
registrazione quando c'è la pubblicità.
"Il segreto - spiega il New Scientist - è avvantaggiarsi della
Multimedia Home Platform, la tecnologia che risiede dietro la
televisione interattiva in molti paesi (Italia compresa, ndr.). Il
software MHP viene integrato alla maggiorparte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva.
Mi piacerebbe sapere come cazzo fa PI a dire che pure in Italia la
tecnologia mhp viene integrata nella maggior parte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva. Sarà ma io non ho mai visto niente
del genere... c'è l'mhp nei decoder e nulla più.
PI non si smentisce mai quanto a falsi articoli. Il problema è che ci sono
beoti che gli vanno dietro.
Stefano
2006-04-20 19:29:57 UTC
Permalink
Post by Davi
Mi piacerebbe sapere come cazzo fa PI a dire che pure in Italia la
tecnologia mhp viene integrata nella maggior parte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva. Sarà ma io non ho mai visto niente
del genere... c'è l'mhp nei decoder e nulla più.
Davi,
se tu avessi letto con più attenzione ti saresti accorto che quel
passaggio è virgolettato in quanto non sono parole di PI ma della
rivista New Scientist; PI ha semplicemente sottolineato che in Italia
l'MHP è alla base della tv interattiva.
Inoltre è perlomeno evidente che in futuro saranno sempre di più gli
apparecchi che integreranno l'mhp, in particolare televisori e pvr.
--
Stefano ;-)

Viva l'indipendenza tecnologica
Davi
2006-04-20 19:39:05 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Davi
Mi piacerebbe sapere come cazzo fa PI a dire che pure in Italia la
tecnologia mhp viene integrata nella maggior parte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva. Sarà ma io non ho mai visto
niente del genere... c'è l'mhp nei decoder e nulla più.
quel
passaggio è virgolettato in quanto non sono parole di PI ma della
rivista New Scientist; PI ha semplicemente sottolineato che in Italia
l'MHP è alla base della tv interattiva.
Quel passaggio è virgolettato e c'è pure scritto.
Ma c'è anche indicato chiaramente, e questo scritto dal redattore di PI, che
è ricompresa anche l'Italia nel quadro.
Ecco, questo è sbagliato.
Possiamo dire che PI ha scritto male l'articolo, o possiamo dire che l'ha
scritto di proposito in modo fuoriviante.
Direi che è giusta la seconda, visti e considerati tutti gli articoli
passati di PI, sempre scritti a senso unico contro il digitale terrestre.
Post by Stefano
Inoltre è perlomeno evidente che in futuro saranno sempre di più gli
apparecchi che integreranno l'mhp, in particolare televisori e pvr.
Questo è chiaro, sebbene PI osteggi pure questo.
Quel che invece è assurdo è il voler seminare sempre paure inconsistenti.
Settimane fa perché l'mhp può servire per controllare quel che guardiamo,
oggi perché l'mhp può obbligarci a vedere quel che non vogliamo.
Queste sono possibilità teoriche (d'altronde pure il pc ha gli stessi
rischi, anzi molti di più), che nella pratica sono irrealizzabili, se non
addirittura illegali.
Bondo
2006-04-20 13:10:44 UTC
Permalink
Post by Cento
Da Punto Informatico: http://punto-informatico.it/p.asp?i=58938&r=PI
Ed è qui che entra in gioco Philips: la richiesta di brevetto della
celebre multinazionale europea tende ad impedire di cambiare canale quando
parte la pubblicità o bloccare il fast forward in una registrazione quando
c'è la pubblicità.
Un dispositivo hw...per pvr ecc. digitali. Non possono chiaramente
brevettare una applicazione sw MHP per stb. Certo che se qualche broadcaster
mettesse in atto una simile politica con le applicazioni MHP sugli stb
sarebbe un bel problema, anche se non credo ad una tale sfrontatezza.
Per quanto riguarda i pvr ecc., chiaramente il chip deve essere messo dal
produttore dell'apparecchio. Mi domando chi mai si azzardera' a farlo.
Perche' in questi casi non basta un'applicazione MHP sw.
uvz
2006-04-20 14:56:25 UTC
Permalink
Che PUTTANATA!
Non riusciranno mai a farlo.
La massa è stupida ma questa è una stronzata megagalattica che non sta
ne in cielo ne in terra.
Pensate soltanto se state aspettando che cominci quello che volete
vedere (film, cartone, quiz, ecc.), nel frattempo vi vedete le comiche
di Stanlio e Olio, vi fate due risate, comincia la pubblicità e ZAC.
Dall' "altra parte" comincia il vostro film ma voi non vi potete
muovervi da lì.

Da alcuni anni, quando preso dalla pigrizia e soprattutto quando so
già che non c'è nulla in giro per la tv, levo il volume. Passano molto
più inosservate le pubblicità senza volume.
Sig. Cognome
2006-04-20 19:41:34 UTC
Permalink
Post by uvz
Da alcuni anni, quando preso dalla pigrizia e soprattutto quando so
già che non c'è nulla in giro per la tv, levo il volume. Passano molto
più inosservate le pubblicità senza volume.
Non e' un caso l'esistenza di una legge (non so se ancora c'e') che obbliga
le tv a non alzare il volume delle pubblicita'.
Davi
2006-04-20 20:53:26 UTC
Permalink
"uvz" ha scritto nel messaggio
Post by uvz
Da alcuni anni, quando preso dalla pigrizia e soprattutto quando so
già che non c'è nulla in giro per la tv, levo il volume. Passano
molto più inosservate le pubblicità senza volume.
Non e' un caso l'esistenza di una legge (non so se ancora c'e') che
obbliga le tv a non alzare il volume delle pubblicita'.
Cosa che apprezzo molto. Ricordo anni fa quando il volume andava alle stelle
per la pubblicità...
Cento
2006-04-21 08:12:49 UTC
Permalink
Post by Sig. Cognome
Non e' un caso l'esistenza di una legge (non so se ancora c'e') che obbliga
le tv a non alzare il volume delle pubblicita'.
Quanto viene rispettata?No perchè su alcuni canali ciò capita ancora
(penso soprattuto a La7). E quanto rispettano i tetti pubblicitari RAI e
Mediaset?Stando ai rilevamenti dell'authority vengono superati
quotidianamente...
Insomma non mi sembra che i nostri cari broadcaster amino molto i
regolamenti...secondo me ci si può aspettare tranquillamente il
peggio..specie quando ci sarà lo switch off...d'altra parte l'industria
dei contenuti si sta armando alla grande per metterlo in quel posto
all'utente sempre e comunque (vedi DRM, flag per impedire la
registrazione e affini...)

ciao, 100
Cento
2006-04-21 09:15:06 UTC
Permalink
Comunque...giusto per non fare solo speculazioni ecco il link al
brevetto e il suo funzionamento, è un po' lungo lo so:

http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PG01&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.html&r=1&f=G&l=50&s1=%2220060070095%22.PGNR.&OS=DN/20060070095&RS=DN/20060070095
@ntoke
2006-04-20 20:59:20 UTC
Permalink
Post by Cento
Da Punto Informatico: http://punto-informatico.it/p.asp?i=58938&r=PI
Ed è qui che entra in gioco Philips: la richiesta di brevetto della
celebre multinazionale europea tende ad impedire di cambiare canale
quando parte la pubblicità o bloccare il fast forward in una
registrazione quando c'è la pubblicità.
"Il segreto - spiega il New Scientist - è avvantaggiarsi della
Multimedia Home Platform, la tecnologia che risiede dietro la
televisione interattiva in molti paesi (Italia compresa, ndr.). Il
software MHP viene integrato alla maggiorparte dei dispositivi di
registrazione e riproduzione televisiva. Controlla la presenza di
digital flag all'interno della trasmissione e presenta messaggi a
schermo che consentono all'utente di attivare funzionalità extra". Il
funzionamento è ovvio: aggiungendo delle flag, diciamo dei "tag"
all'interno delle trasmissioni in coincidenza della pubblicità,
emittenti e produttori potranno costringere tutti i dispositivi di
ricezione con MHP ad "ubbidire" e bloccare il dispositivo per tutto
il tempo della pubblicità.
A me mi pare una stronzata .
1) Bisogna dimostrare che questa violenza non faccia incazzare i
clienti/utenti e ottenga esattamente il risultato oposto a quello
ipotizzato .
2 ) Bisogna dimostrare che sia legittimo impedire a chi acquista un
dispositivo di disporne nel modo che più gli aggrada .
3) Bisogna dimostrare che , citati in giudizio dai consumatori e/o
dalle loro associazioni , non vengano costretti a cacciare tanti di
quei soldi in risarcimenti danni , che si leccano tutte le dita delle
mani e occorrendo anche dei piedi .
Come già ricordato , si avvicina la stagione della pesca del tonno ed è
credenza popolare che sparare cazzate ne propizi l' abbondanza :oÞ
--
@ntoke

chi sa ridere è padrone del mondo
Continua a leggere su narkive:
Loading...