Discussione:
sdoppiatore presa tv
(troppo vecchio per rispondere)
gigio72
2010-01-28 09:36:39 UTC
Permalink
ciao!
ho necessità di un'ulteriore presa tv vicino a quella esistente per
collegare una pennetta USB per il digitale terrestre che utilizzo con
un portatile.
Posso utilizzare uno di quegli accessori a "T" che vendono anche nei
supermercati? fa la funzione di un partitore o è un semplice
sdoppiatore? nel secondo caso cosa succede se accendo
contemporaneamente TV e PC?
grazie
SpinneR
2010-01-28 09:38:54 UTC
Permalink
"gigio72" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d4275cc1-0369-494c-b966-

Posso utilizzare uno di quegli accessori a "T" che vendono anche nei
supermercati?
--

Si

contemporaneamente TV e PC?
--

Li vedi entrambi
--
Ciao

Spin
gigio72
2010-01-28 09:48:13 UTC
Permalink
Post by SpinneR
news:d4275cc1-0369-494c-b966-
Post by gigio72
Posso utilizzare uno di quegli accessori a "T" che vendono anche nei
supermercati?
--
Si
Post by gigio72
contemporaneamente TV e PC?
Li vedi entrambi
Ciao
Spin
Grazie! però volevo capire una cosa quegli accrocchetti che vendono a
un euro al supermercato alla fine sono dei partitori veri e propri o è
come se io unissi due spezzoni di cavo ad uno che viene dalla presa
dell'antenna?
Paolo
2010-01-28 10:07:54 UTC
Permalink
Post by SpinneR
news:d4275cc1-0369-494c-b966-
Post by gigio72
Posso utilizzare uno di quegli accessori a "T" che vendono anche nei
supermercati?
--
Si
Post by gigio72
contemporaneamente TV e PC?
Li vedi entrambi
Ciao
Spin
Grazie! però volevo capire una cosa quegli accrocchetti che vendono a
un euro al supermercato alla fine sono dei partitori veri e propri o è
come se io unissi due spezzoni di cavo ad uno che viene dalla presa
dell'antenna?

============================================

Più sono economici e più la perdita di segnale è maggiore.
Ti consiglio quelli in ferro che trovi nei negozi spezializzati in TV ed
elettronica.
bidddo
2010-01-28 10:41:12 UTC
Permalink
"gigio72" ha scritto
Post by gigio72
però volevo capire una cosa quegli accrocchetti che vendono a
un euro al supermercato alla fine sono dei partitori veri e propri o è
come se io unissi due spezzoni di cavo ad uno che viene dalla presa
dell'antenna?
Su derivazioni di brevissima lunghezza può anche andare
quello di plastica a tre vie ma io non mi sono trovato bene.
Avevo comprato quello del supermercato ed è stato un pessimo
acquisto, mi sono ritrovato in uscita segnale basso e disturbato.
Allora ho preso uno splitter come questo:
Loading Image...
si usa generalmente per il sat. Ora ho segnale perfetto.
Devi terminare i cavi con tre connettori F.
Ciao Bidddo (°J°)
la lista dei canali DTT ricevibili a Roma e Bologna
è su: http://digilander.libero.it/biddo1
uvz
2010-01-28 10:39:33 UTC
Permalink
Ne ho preso uno di metallo dall'elettricista, non costava niente e
peggiorava sensibilmente il segnale. Lo attaccato dietro al VCR per far
arrivare il segnale Tv direttamente alla tv senza passarlo per il
videoregisratore.

Cosa è un partitore?

Ci potete dare indirizzi dove reperire informazioni di prodotti che
facciano questa funzione di "sdoppiamento, duplicazione" di segnale TV ma
in altà qualità senza perdita di segnale?
pippocalo
2010-01-28 11:20:28 UTC
Permalink
Post by uvz
Ne ho preso uno di metallo dall'elettricista, non costava niente e
peggiorava sensibilmente il segnale. Lo attaccato dietro al VCR per far
arrivare il segnale Tv direttamente alla tv senza passarlo per il
videoregisratore.
Cosa è un partitore?
Si è quasi sicuramente un partitore.
Tieni presente che al di la del prezzo e della qualità realizzativa
esistono due tipi di partitori: quelli resistivi e quelli induttivi.
Se quello di metallo che hai provato ti provocava una perdita notevo
probabilmente è un partitore resistivo.

Quando lo compri chiedine uno di tipo "induttivo" e se ci sono i dati di
targa assicurati che la perdita (inevitabile) sia dell'ordine di 4 db.

Non esistono partitori che non abbiano perdita in quanto la loro funzione è
quella di dividere il segnale in due...la perdita c'è sempre anche se una
delle due utenze (TV o PC) è spenta.
Per non avere perdita ti serve un partitore attivo, che quindi avrebbe al
suo interno un amplificatore e necessità di alimentazione elettrica. Questi
apparati sono consigliati solo quando il segnale è già molto debole e la
divisione in due, anche da parte di un partitore di buona qualità induttivo,
provoca un degrado inaccettabile del segnale.
Purtroppo il costo è molto più elevato e la qualità dell'amplificatore,
visto l'affollamento dell'etere specialmente nei grandi centri urbani, deve
essere elevata; altrimenti sono pasticci.

Rivolgiti a produttori nazionali (anche se oggi spesso fanno montare tutto
all'estero) che operano nel settore da tempo. Cerca con Google ...fracarro o
Fait...

esempio in questo link Fracarro nel catalogo PDF trovi il partitore PP2 che
fa al tuo scopo

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=216&&Itemid=262

per la Fait il link dovrebbe essere questo

http://www.fait.it/pdf/LISTINO%20TV%202009.pdf

ed il componente per te è "2SD"

oppure vai nel settore dei componenti elettrici domestici ...credo che anche
la bticino abbia a catalogo cose del genere....molto costose in genere ma di
buona fattura.

Ciao
gigio72
2010-01-28 11:13:59 UTC
Permalink
bene! mi sono informato un pò e sono riuscito a capire la differenza
fra partitori o divisori e derivatori.
I partitori servono per dividere la linea montante in altre linee (es.
linea montante e 4 appartamenti metterò un partitore a 4 vie)
I derivatori vanno installati dopo i partitori per distribuire la
linea proveniente da quest ultimo alle prese dell'appartamento.
il mio caso riguarda un unico impianto (nuovo ed indipendente)
costituito da antenna amplificatore elimentatore e tre prese totali da
servire.
Il segnale è abbastanza alto (siamo intorno all' 80% segnato dal
decoder) ma la qualità è bassa e "variabile di umore" con il tempo
atmosferico :)
Nel mio caso dovrei installare quindi un derivatore a tre vie giusto?
ma questi hanno un'attenuazione minima di 10db (al contrario di
partitori che si trovano anche sui3.5db) Questa attenuazione va a
gravare solo sul segnale o anche sulla qualità del segnale?
Se monto un partitore invece che un derivatore che effetti contrari
posso avere?
grazie
pippocalo
2010-01-28 12:55:21 UTC
Permalink
"gigio72" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1f138102-7f5e-40b0-b255-***@c4g2000yqa.googlegroups.com...
bene! mi sono informato un pò e sono riuscito a capire la differenza
fra partitori o divisori e derivatori.

*****
Bene, tieni presente che progettualmente sono cose molto simili cambia solo
la perdita. Nei partitori o divisori è generalmente uguale per tutte le
uscite, mentre i derivatori hanno una uscita (detta passante) con
attenuazione il più piccola possibile in quanto esce la linea che continua a
distribuire il segnale alle altre utenze ed una o più uscite con
attenuazioni sensibilmente più alte.
*****

Il segnale è abbastanza alto (siamo intorno all' 80% segnato dal
decoder) ma la qualità è bassa e "variabile di umore" con il tempo
atmosferico :)

*****
Attenzione che se il segnale digitale è di "umore variabile" mentre
l'analogico è buono hai un difetto abbastanza diffuso in questa prima fase
di introduzione del digitale terrestre in Italia. Non è ben chiaro a cosa si
dovuto ma ricevitori diversi hanno una sensibilità diversa verso questo
difetto; ed un buon impianto di antenna (buono nel senso di "rivisto" dopo
l'introduzione del digitale) aiuta.
Se hai uno decoder esterno...provane un altro. Se è quello del tv
incorporato...non c'è nulla da fare quindi agisci solo sull'antenna.
****

Nel mio caso dovrei installare quindi un derivatore a tre vie giusto?

*****
se almeno due delle tre utenze sono vicine come hai detto si va bene anche
se non è quello da manuale.
In genere nell'impianto pirncipale ( quello che hai sottotraccia nel muro)
si mettono solo derivatori a due vie: il cavo arriva dalla terrazza e
prosegue con la minore attenuazione possibile (1°via) e si deriva una presa
(2°via) . E questa di chiama "presa passante" in pratica è un derivatore
passante. L'ultima presa di casa va usata una Presa terminale.

Poi per alimentare PC e TV che hai vicino ci metti un partitore a due uscite
in cascata.

Pero puoi fare tutto con un derivatore a tre vie; due le usi sul posto per
PC e TV e quella passante ti va a servire l'altra utenza.
I derivatori a tre vie come dici tu ( una entrata, una uscita passante e due
uscite derivate) sono faticosi da reperire sul mercato in quanto non li usa
quasi nessuno.
******

ma questi hanno un'attenuazione minima di 10db (al contrario di
partitori che si trovano anche sui3.5db)

****
Si hai ragione un derivatore a tre ha la passante a 1,5 db e le due derivate
intorno ai 10 db.
***

E se invece usi un partitore a 3 vie? l'antenna entra....due uscite le usi
li per TV e PC e l'altra la mandi alla terza utenza.
Non è la soluzione da manuale ma è l'unica che da lo stesso segnale a tutte
e tre le utenze con la minima perdita.
Non è facile trovare quelle a tre vie ma dovrebbero perdere intorno ai 6-7
db.

Altrimenti ne metti due ripartitori da due vie in cascata. Avrai una utenza
privilegiata con 4 db (i 3,5 che dici tu sono ottimistici anche i 4 db che
ti dico io diventano 5-6 all'ultimo canale UHF 69) e due utenze meno
privilegiate da 8 db....sempre meglio di 10 db.
*****

Questa attenuazione va a
gravare solo sul segnale o anche sulla qualità del segnale?

*****
su entrambi; ma tieni presente che il segnale digitale lavora a soglia.
Ovvero al contrario di quello analogico...il peggioramento non è
proporzionale al calo del segnale...
il segnale digitale si vede sempre uguale fino a che vai sotto soglia di
errore max a quel punto , con un ginocchio molto brusco, si passa da una
visione perfetta ad una squadrettata e subito dopo al nulla.

Infatti il tuo problema, comune a molti italiani, è quello che il segnale
digitale oscilla ed io credo ci siano problemi di messa a punto legati anche
al sistema SFN (canali sulla stessa frequanza) che è stato scelto in Italia.
Se fosse fisso avresti una visone costante nel bene e nel male.
*****

Se monto un partitore invece che un derivatore che effetti contrari
posso avere?

****
Nessuno, spero di averti spiegato che sono oggetti simili...cambia solo
l'asimmetria delle attenuazioni che c'è nei derivatori utile per l'uso a cui
sono destinati.

se ti serve altro chiedi


Ciao
Armando
2010-01-28 17:19:47 UTC
Permalink
Una presa passante equivale quindi ad un derivatore?
Cosa succede collegando ad un partitore a 3 uscite tre sole prese (una
per ogni uscita) di cui almeno una non terminale ma passante?

Ciao!
Armando
uvz
2010-02-15 15:56:05 UTC
Permalink
Post by gigio72
Il segnale è abbastanza alto (siamo intorno all' 80% segnato dal
decoder) ma la qualità è bassa e "variabile di umore" con il tempo
atmosferico :)
Ti arriva l'80% di segnla tv che sparano dai ripetori? E il 20% dove si
perde? Dall'antenna al decoder o nell'etere?
Per chi se ne intende, quanto è 80%? Alto o basso?
Post by gigio72
Questa attenuazione va a gravare solo sul segnale o anche sulla
qualità del segnale?
Differenza?
Post by gigio72
Altra cosa che dovrei fare è collegare un loop a 75 ohm nelle
prese non utilizzate, immagino.
Ho visto dei decoder con prese tv entrata e uscita e delle prese uguali con
scritto loop (mi sembra). Fisicamente cosa cambia?

I conettori coassiali tv piccoli e grandi hanno due nomi specifici
differenti?

Roby Ross
2010-01-28 11:23:39 UTC
Permalink
Post by gigio72
ciao!
ho necessità di un'ulteriore presa tv vicino a quella esistente per
collegare una pennetta USB per il digitale terrestre che utilizzo con
un portatile.
Posso utilizzare uno di quegli accessori a "T" che vendono anche nei
supermercati? fa la funzione di un partitore o è un semplice
sdoppiatore? nel secondo caso cosa succede se accendo
contemporaneamente TV e PC?
grazie
Non so dirti esattamente cosa faccia perdere maggior segnale
o generi maggiori disturbi (nel dtt è probabile sia più
influente il rumore che la potenza del segnale) però
oggi pomeriggio farò uno sdoppiatore con il saldatore
e due spezzoni di filo.
Ho notato che i connettori generano parecchia perdita di
qualità, lo si nota un po' e guardando come variano
i livelli di potenza e qualità.

Lo sdoppiatore mi serve per evitare di usare la presa
passante del dtt, evidentemente molto scarsa poiché si
puppa molto segnale analogico (una tv su un'altra presa
continua a funzionare bene sull'analogico, ergo c'è
qualcosa che non va nel passante del dtt).
F. Bertolazzi
2010-01-28 12:22:29 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Non so dirti esattamente cosa faccia perdere maggior segnale
o generi maggiori disturbi (nel dtt è probabile sia più
influente il rumore che la potenza del segnale) però
oggi pomeriggio farò uno sdoppiatore con il saldatore
e due spezzoni di filo.
Ho notato che i connettori generano parecchia perdita di
qualità, lo si nota un po' e guardando come variano
i livelli di potenza e qualità.
Tieni conto anche del fatto che hai una perdita anche quando il segnale
deve passare da un metallo ad un altro. Perciò, paradossalmente, sono
meglio i connettori a crimpare di quelli a saldare. Quelli a vite non so,
visto che, seppure risparmino due transizioni (allo e dallo stagno), la
qualità del contatto potrebbe lasciar parecchio a desiderare.
Post by Roby Ross
Lo sdoppiatore mi serve per evitare di usare la presa
passante del dtt, evidentemente molto scarsa poiché si
puppa molto segnale analogico
Ne perderà più della metà, per forza.
Post by Roby Ross
(una tv su un'altra presa
continua a funzionare bene sull'analogico, ergo c'è
qualcosa che non va nel passante del dtt).
Va tutto benissimo. In teoria stai per fare un pasticcio, in pratica... le
onde radio ricadono nel settore "magia nera".
pippocalo
2010-01-28 12:58:49 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
le
onde radio ricadono nel settore "magia nera".
per l'utente medio, le sue attrazzature e le su conoscenze ...si è vero.....

Nella realtà è regolato da leggi fisiche molto precise. Fra gli
hobbisti...... i più esperti "erano" i radioamatori.

SWaluti
F. Bertolazzi
2010-01-28 15:02:47 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Post by F. Bertolazzi
le
onde radio ricadono nel settore "magia nera".
per l'utente medio, le sue attrazzature e le su conoscenze ...si è vero.....
Nella realtà è regolato da leggi fisiche molto precise.
Eh, la fai facile... A dire il vero mi riferivo soprattutto alle radiazioni
emesse "involontariamente", un vero incubo quando progetti sistemi a
microprocessore da marcare CE.

In questo caso in particolare direi di no, viste le bassissime potenze in
gioco, ma c'è il fatto che, come accennava RobyRoss, abbiamo a che fare con
due ricevitori di diversa natura, e non intendevo approfondire troppo.
Post by pippocalo
Fra gli hobbisti...... i più esperti "erano" i radioamatori.
Su IHE circolano ancota Mario IHqualcosa e Massimo 10qualcos'altro che ne
hanno ancora parecchie da insegnare.
pippo calo
2010-01-28 16:41:10 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by pippocalo
Post by F. Bertolazzi
le
onde radio ricadono nel settore "magia nera".
per l'utente medio, le sue attrazzature e le su conoscenze ...si è vero.....
Nella realtà è regolato da leggi fisiche molto precise.
Eh, la fai facile... A dire il vero mi riferivo soprattutto alle radiazioni
emesse "involontariamente", un vero incubo quando progetti sistemi a
microprocessore da marcare CE.
su questo hai ragione; le emissioni disperse nel gergo sono la "bestia
nera"; perchè anche se gli esperti sanno che le cose non avvengono per
magia, ci diventano comunque matti.
Post by F. Bertolazzi
In questo caso in particolare direi di no, viste le bassissime potenze in
gioco, ma c'è il fatto che, come accennava RobyRoss, abbiamo a che fare con
due ricevitori di diversa natura, e non intendevo approfondire troppo.
hai ragione ...ma la mia era alivello di una battuta...niente di più
Post by F. Bertolazzi
Su IHE circolano ancota Mario IHqualcosa e Massimo 10qualcos'altro che ne
hanno ancora parecchie da insegnare.
io lo sono stato quando avevo 18 anni

saluti
Roby Ross
2010-01-28 16:21:37 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Roby Ross
(una tv su un'altra presa
continua a funzionare bene sull'analogico, ergo c'è
qualcosa che non va nel passante del dtt).
Va tutto benissimo. In teoria stai per fare un pasticcio, in pratica... le
onde radio ricadono nel settore "magia nera".
LOL
L'esperimento è fallito, ho rimesso tutto com'era prima :)
pippocalo
2010-01-28 12:28:22 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Non so dirti esattamente cosa faccia perdere maggior segnale
o generi maggiori disturbi (nel dtt è probabile sia più
influente il rumore che la potenza del segnale) però
oggi pomeriggio farò uno sdoppiatore con il saldatore
e due spezzoni di filo.
Non ho capito, ma se vuoi solo saldare due cavi insieme eliminando prese ed
altro che fa solo contatto meccanico....te lo sconsiglio vivamente.

I cavi di segnale non sono come quelli elettrici che si possono sdoppiare
semplicemente. C'è il probelma dell'impedenza e purtroppo gli elettricisti
"fai da te" spesso lo ignorano.

Sdoppiando il cavo semplicemente unendo due spezzoni di cavo si hanno
perdite di segnale molto più elevate che usando un partitore ed
imprevedibili (si arriva facilmente a 10 db) oltre ad essere indifesi verso
distrubi fra le due utenze che vengono collegate . Un buon ripartitore serve
anche a "disaccoppiare" le due utenze; un ricevitore, non importa se
analogico o per DTT genera sempre dei disturbi che si propagano in senso
inverso....ovvero verso l'antenna. Questi disturbi è bene che non
raggiungano le altre utenze.
Tanto per farvi un esempio un partitire induttivo che perde 4 db sulle linee
derivate offre circa 12 db di attenuazione fra le due utenze.

se ti servono altre delucidazioni chiedi pure.
Roby Ross
2010-01-28 16:29:03 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Tanto per farvi un esempio un partitire induttivo che perde 4 db sulle linee
derivate offre circa 12 db di attenuazione fra le due utenze.
se ti servono altre delucidazioni chiedi pure.
Ho capito. Quindi consigli l'uso di un partitore induttivo.
Devo dare una risistemata all'impianto che ha un punto di
derivazione vicino all'antenna.
F. Bertolazzi
2010-01-28 16:34:34 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Ho capito. Quindi consigli l'uso di un partitore induttivo.
Sempreché tu abbia sufficiente segnale. Il partitore, lo dice la parola
stessa, suddivide, non moltiplica pani e pesci. E, come tutte le macchine,
se ne tiene un po' per sè, che trasforma in calore.

Secondo me nel ricevitore DDT c'è già un partitore induttivo che funziona
benissimo. In tal caso non otterrai nulla. Se invece ha dentro un partitore
resistivo e sull'analogico vedi male ma qualcosa vedi, prova.
Roby Ross
2010-01-28 16:38:51 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by Roby Ross
Ho capito. Quindi consigli l'uso di un partitore induttivo.
Sempreché tu abbia sufficiente segnale. Il partitore, lo dice la parola
stessa, suddivide, non moltiplica pani e pesci. E, come tutte le macchine,
se ne tiene un po' per sè, che trasforma in calore.
Secondo me nel ricevitore DDT c'è già un partitore induttivo che funziona
benissimo. In tal caso non otterrai nulla. Se invece ha dentro un partitore
resistivo e sull'analogico vedi male ma qualcosa vedi, prova.
Il problema è che ho altre prese collegate in parallelo
in un punto vicino all'antenna, da li partono 4 cavi
di cui uno verso la tv+dtt.
E' da risistemare.
pippo calo
2010-01-28 16:45:26 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Il problema è che ho altre prese collegate in parallelo
in un punto vicino all'antenna, da li partono 4 cavi
di cui uno verso la tv+dtt.
E' da risistemare.
si è meglio rivedere come sono fatte queste derivazioni
Roby Ross
2010-01-28 16:49:08 UTC
Permalink
Post by pippo calo
Post by Roby Ross
Il problema è che ho altre prese collegate in parallelo
in un punto vicino all'antenna, da li partono 4 cavi
di cui uno verso la tv+dtt.
E' da risistemare.
si è meglio rivedere come sono fatte queste derivazioni
Io pensavo di metterci un partitore e chiuderla li.
Pensi che potrebbe esser utile un amplificatore?
Sto a Messina Centro.
pippo calo
2010-01-28 17:16:51 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by pippo calo
Post by Roby Ross
Il problema è che ho altre prese collegate in parallelo
in un punto vicino all'antenna, da li partono 4 cavi
di cui uno verso la tv+dtt.
E' da risistemare.
si è meglio rivedere come sono fatte queste derivazioni
Io pensavo di metterci un partitore e chiuderla li.
ma perchè attualmente come è fatto? che ci sono i cavi "annodati".
E' ovvio che un buon partitore è l'unico modo di "dividere" il segnale.
Tieni solo presente quel trucco dei ripartitori in cascata per dare
attenuazioni diverse alle varie discese in base alle
esigenza....lunghezza del cavo e numero di dispositivi collegati e
quindi di altri ripartiori in cascata.
Post by Roby Ross
Pensi che potrebbe esser utile un amplificatore?
Sto a Messina Centro.
purtroppo non conosco la situazione di Messina; spero che ti possa
rispondere qualcuno del posto.
A naso in una grande città se la tua antenna ha il ripetitore a vista
l'amplificatore serve solo se hai cento metri di cavo o oltre 15 db di
attenuazione fra i vari derivatori che il segnale trova prima di
arrivare al tv.
Roby Ross
2010-01-28 17:50:57 UTC
Permalink
Post by pippo calo
Post by Roby Ross
Post by pippo calo
Post by Roby Ross
Il problema è che ho altre prese collegate in parallelo
in un punto vicino all'antenna, da li partono 4 cavi
di cui uno verso la tv+dtt.
E' da risistemare.
si è meglio rivedere come sono fatte queste derivazioni
Io pensavo di metterci un partitore e chiuderla li.
ma perchè attualmente come è fatto? che ci sono i cavi "annodati".
Quasi, sono avvitati :)
Post by pippo calo
E' ovvio che un buon partitore è l'unico modo di "dividere" il segnale.
Tieni solo presente quel trucco dei ripartitori in cascata per dare
attenuazioni diverse alle varie discese in base alle
esigenza....lunghezza del cavo e numero di dispositivi collegati e
quindi di altri ripartiori in cascata.
La lunghezza penso sia max 15 mt, il collegamento è a stella
senza prese in derivazione.
Altra cosa che dovrei fare è collegare un loop a 75 ohm nelle
prese non utilizzate, immagino.
Post by pippo calo
Post by Roby Ross
Pensi che potrebbe esser utile un amplificatore?
Sto a Messina Centro.
purtroppo non conosco la situazione di Messina; spero che ti possa
rispondere qualcuno del posto.
A naso in una grande città se la tua antenna ha il ripetitore a vista
l'amplificatore serve solo se hai cento metri di cavo o oltre 15 db di
attenuazione fra i vari derivatori che il segnale trova prima di
arrivare al tv.
ok, metto solo il partitore induttivo. Non ha bisogno di alimentazione,
vero?
pippo calo
2010-01-28 18:03:52 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Quasi, sono avvitati :)
allora è chiaro che un partitore mettrà ordine e migliorerà il segnale.
Post by Roby Ross
Post by pippo calo
E' ovvio che un buon partitore è l'unico modo di "dividere" il segnale.
Tieni solo presente quel trucco dei ripartitori in cascata per dare
attenuazioni diverse alle varie discese in base alle
esigenza....lunghezza del cavo e numero di dispositivi collegati e
quindi di altri ripartiori in cascata.
La lunghezza penso sia max 15 mt, il collegamento è a stella
senza prese in derivazione.
allora un bel derivatore con tante vie quante sono le "punte" della stella
Post by Roby Ross
Altra cosa che dovrei fare è collegare un loop a 75 ohm nelle
prese non utilizzate, immagino.
ah ....ma allora non sei sprovveduto come vuoi far sembrare? LOL
si è buona norma chiudere tutte le prese con una resistenza di valore
uguale all'impedenza del cavo: 75 ohm appunto.
Se non la trovi usane due da 150 (valore molto diffuso) in parallelo; mi
raccomando resistenze in pasta di carbone (grafite) attento a quelle a
filo che in radiofrequenza fanno un casino.
Post by Roby Ross
ok, metto solo il partitore induttivo. Non ha bisogno di alimentazione,
vero?
no; tanto l'amplificatore lo puoi sempre aggiungere dopo; intanto provi
così.
F. Bertolazzi
2010-01-29 02:33:33 UTC
Permalink
Post by pippo calo
allora un bel derivatore con tante vie quante sono le "punte" della stella
Già.
Post by pippo calo
si è buona norma chiudere tutte le prese con una resistenza di valore
uguale all'impedenza del cavo: 75 ohm appunto.
Salvo non ci sia già un'utenza, accesa o spenta che sia. E, anche se non ci
fosse, visto che ha poco segnale mi preoccuperei poco di eventuali
riflessioni.
pippo calo
2010-01-28 16:44:02 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by pippocalo
se ti servono altre delucidazioni chiedi pure.
Ho capito. Quindi consigli l'uso di un partitore induttivo.
se hai poco segnale sicuramente; poi se ci sono distrubi fra i vari
apparati puoi cambiare idee; ma quelli li capisci subito basta spegnere
il ricevitore X e se quello Y si mette a funzionare bene....la diagnosi
è presto fatta.
Post by Roby Ross
Devo dare una risistemata all'impianto che ha un punto di
derivazione vicino all'antenna.
ecco quello è sicuramente l'intervento migliore; fatti consigliare
localmente o dicci dove abiti e vdi se qualcuno ti può consigliare
Continua a leggere su narkive:
Loading...