"gigio72" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1f138102-7f5e-40b0-b255-***@c4g2000yqa.googlegroups.com...
bene! mi sono informato un pò e sono riuscito a capire la differenza
fra partitori o divisori e derivatori.
*****
Bene, tieni presente che progettualmente sono cose molto simili cambia solo
la perdita. Nei partitori o divisori è generalmente uguale per tutte le
uscite, mentre i derivatori hanno una uscita (detta passante) con
attenuazione il più piccola possibile in quanto esce la linea che continua a
distribuire il segnale alle altre utenze ed una o più uscite con
attenuazioni sensibilmente più alte.
*****
Il segnale è abbastanza alto (siamo intorno all' 80% segnato dal
decoder) ma la qualità è bassa e "variabile di umore" con il tempo
atmosferico :)
*****
Attenzione che se il segnale digitale è di "umore variabile" mentre
l'analogico è buono hai un difetto abbastanza diffuso in questa prima fase
di introduzione del digitale terrestre in Italia. Non è ben chiaro a cosa si
dovuto ma ricevitori diversi hanno una sensibilità diversa verso questo
difetto; ed un buon impianto di antenna (buono nel senso di "rivisto" dopo
l'introduzione del digitale) aiuta.
Se hai uno decoder esterno...provane un altro. Se è quello del tv
incorporato...non c'è nulla da fare quindi agisci solo sull'antenna.
****
Nel mio caso dovrei installare quindi un derivatore a tre vie giusto?
*****
se almeno due delle tre utenze sono vicine come hai detto si va bene anche
se non è quello da manuale.
In genere nell'impianto pirncipale ( quello che hai sottotraccia nel muro)
si mettono solo derivatori a due vie: il cavo arriva dalla terrazza e
prosegue con la minore attenuazione possibile (1°via) e si deriva una presa
(2°via) . E questa di chiama "presa passante" in pratica è un derivatore
passante. L'ultima presa di casa va usata una Presa terminale.
Poi per alimentare PC e TV che hai vicino ci metti un partitore a due uscite
in cascata.
Pero puoi fare tutto con un derivatore a tre vie; due le usi sul posto per
PC e TV e quella passante ti va a servire l'altra utenza.
I derivatori a tre vie come dici tu ( una entrata, una uscita passante e due
uscite derivate) sono faticosi da reperire sul mercato in quanto non li usa
quasi nessuno.
******
ma questi hanno un'attenuazione minima di 10db (al contrario di
partitori che si trovano anche sui3.5db)
****
Si hai ragione un derivatore a tre ha la passante a 1,5 db e le due derivate
intorno ai 10 db.
***
E se invece usi un partitore a 3 vie? l'antenna entra....due uscite le usi
li per TV e PC e l'altra la mandi alla terza utenza.
Non è la soluzione da manuale ma è l'unica che da lo stesso segnale a tutte
e tre le utenze con la minima perdita.
Non è facile trovare quelle a tre vie ma dovrebbero perdere intorno ai 6-7
db.
Altrimenti ne metti due ripartitori da due vie in cascata. Avrai una utenza
privilegiata con 4 db (i 3,5 che dici tu sono ottimistici anche i 4 db che
ti dico io diventano 5-6 all'ultimo canale UHF 69) e due utenze meno
privilegiate da 8 db....sempre meglio di 10 db.
*****
Questa attenuazione va a
gravare solo sul segnale o anche sulla qualità del segnale?
*****
su entrambi; ma tieni presente che il segnale digitale lavora a soglia.
Ovvero al contrario di quello analogico...il peggioramento non è
proporzionale al calo del segnale...
il segnale digitale si vede sempre uguale fino a che vai sotto soglia di
errore max a quel punto , con un ginocchio molto brusco, si passa da una
visione perfetta ad una squadrettata e subito dopo al nulla.
Infatti il tuo problema, comune a molti italiani, è quello che il segnale
digitale oscilla ed io credo ci siano problemi di messa a punto legati anche
al sistema SFN (canali sulla stessa frequanza) che è stato scelto in Italia.
Se fosse fisso avresti una visone costante nel bene e nel male.
*****
Se monto un partitore invece che un derivatore che effetti contrari
posso avere?
****
Nessuno, spero di averti spiegato che sono oggetti simili...cambia solo
l'asimmetria delle attenuazioni che c'è nei derivatori utile per l'uso a cui
sono destinati.
se ti serve altro chiedi
Ciao